Europa

Il campus della università Radboud di Nimega / Roger Veringmeier/Wikimedia Commons.

Olanda, nonostante il no dei vescovi, l’Università di Nimega è ancora cattolica

Dal 2020, un decreto della Conferenza Episcopale Olandese aveva privato la Radboud University di Nimega (Nijmegen) in Olanda del titolo di cattolica, al culmine di una crisi di governance che aveva visto, secondo i vescovi olandesi, l’università distaccarsi sempre di più dai valori cattolici. Ma, dopo la visita ad limina dei vescovi olandesi a Roma, e sebbene il tema dell’università non sia stato ufficialmente toccato, è arrivata la notizia che dal Vaticano è arrivata la decisione di ridare all’università il titolo di cattolico.  

Il crocifisso ligneo nella Sala della Pace di Münster / pd

Il caso della croce di Münster rimosso dalla sala dove è avvenuto il G7

La pace di Westfalia del 1648, che mise fine alla guerra dei 30 anni, fu firmata a Münster, in quella che oggi è chiamata la Sala della Pace. E in quella sala c’era, sin dal 1540, un crocifisso ligneo, che ne era parte integrante. Ma per i lavori del G7, che si sono tenuti in quella sala il 3 e 4 novembre, il crocifisso è stato rimosso dalla Sala Pace.  

Arcidiocesi di Bordeaux

Francia, il Cardinale Ricard: "35 anni fa ho abusato di una ragazza di 14 anni"

L’Arcivescovo di Bordeaux Monsignor Jean Paul James ha annunciato che l’Arcivescovo emerito il Cardinale Jean Pierre Ricard ha ammesso di aver abusato, 35 anni fa, di una ragazza di 14 anni . Il porporato si è messo a disposizione della giustizia civile e canonica. 

MM ACI STAMPA

Gli 80 anni del Cardinale Vingt Trois, gli elettori scendono a quota 127

Il Cardinale André Vingt-Trois, Arcivescovo metropolita emerito di Parigi, compie oggi 80 anni - è nato infatti  il 7 novembre 1942 a Parigi – ed esce così dal novero dei Cardinali elettori in un futuro conclave.

Papa Francesco e Sua Beatitudine Sviatoslav Shevchuk, 7 novembre 2022 / Vatican Media

Per la prima volta dall’inizio della guerra, Shevchuk a Roma per parlare con il Papa

Incontrando Papa Francesco dopo otto mesi passati a fianco della popolazione sotto attacco, Sua Beatitudine Sviatoslav Shevchuk, capo della Chiesa Greco Cattolica Ucraina, ha portato un dono simbolico e sostanziale: il frammento di una mina russa che ha distrutto la facciata dell’edificio della chiesa greco cattolica nella città di Irpin’, vicino Kyiv, nel mese di marzo.  

Mons. Bohdan Dzyurakh CSsR, Esarca Apostolico per gli Ucraini di Rito Bizantino in Germania e Scandinavia / Олег Чупа / Wikimedia (GFDL)

Guerra in Ucraina, “la Chiesa ha orientato la nazione verso il futuro”

Come la pace in Europa dipese dalla riconciliazione franco-tedesca dopo la Seconda Guerra Mondiale, così la pace in Europa oggi dipenderà dalla riconciliazione russo-ucraina. Ma è una riconciliazione lontana da venire, che ha bisogno di essere costruita, che ha bisogno anche dell’umiltà di riconoscere verità scomode e della fiducia nella forza dell’amore misericordioso di Dio che ci permette di costruire il futuro degno e armonioso della famiglia europea. L’esarca Bohdan Dzyurakh, che sovrintende ai fedeli greco-cattolici ucraini di Germania e Scandinavia, è stato appena eletto presidente della Commissione Pastorale Sociale del CCEE. In questa intervista con ACI Stampa affronta le radici della guerra in Ucraina, ragiona sulla eredità della storia, mette in luce come la Russia abbia abdicato alle sue radici cristiane. Ma guarda al futuro, con fiducia, indicando nella Chiesa (e in particolare, per l’Ucraina, nella Chiesa Greco Cattolica Ucraina) e negli intellettuali le forze costruttrici di una nuova società, più libera perché fondata sulla verità.  

Una immagine della plenaria del CCEE 2022, che si è tenuta online il 27 e 28 ottobre 2022 / CCEE

CCEE, i nuovi presidenti delle Commissioni. Verso la tappa sinodale di Praga

Due rinnovi e due nuovi mandati, tra i presidenti delle quattro commissioni del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee, l’organismo che riunisce i presidenti delle conferenze episcopali di tutta Europa. Al termine della plenaria del 27 – 28 ottobre, che si è tenuta online, il CCCE si dà una nuova struttura per il prossimo quinquennio, che è un po’ lo specchio di quello che sta avvenendo oggi in Europa.  

Un momento del simposio sui giovani di Cracovia, 20 - 23 ottobre 2022 / CCEE

Verso Lisbona 2023: il confronto e le sfide dei giovani di Europa

L’ultima volta fu a Barcellona, nel 2017, quando si preparò il Sinodo sui Giovani. Poi c’è stato il Sinodo, una Giornata Mondiale della Gioventù, una pandemia, e due anni di rinvio. Fatto sta che il simposio sui giovani organizzato dal Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee, inizialmente calendarizzato per il 2020, è slittato al 2022. Ed è diventato un ponte verso la Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona.  

KUL

L'Università Cattolica di Lublino ha aperto un Centro Studi nel carcere della città

L'Università Cattolica Giovanni Paolo II di Lublino (KUL) ha aperto ufficialmente il Centro di Studi della KUL presso il Centro di Detenzione di Lublino.

Una immagine della guerra in Ucraina /  facebook Andriy Zelinskyy

Consiglio delle Chiese Ucraino, appello per lo stop degli attacchi ai civili

Il Consiglio Panucraino delle Chiese e delle Organizzazioni Religiose si è appellato al Consiglio Mondiale della Chiese perché sostenga l’Ucraina nel richiedere che la Federazione Russa rispetti quanto stabilito dalla legge umanitaria internazionale.  

La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo a Strasburgo, Francia / Unione Europea

Blasfemia in Europa, una sentenza controversa, un latente pregiudizio anti cristiano

Il 20 dicembre 2013, Eloïse Bouton, esponente del collettivo Femen, entrò nella chiesa di Santa Maria Maddalena in Parigi indossando un velo azzurro e una simil corna di spina. Come costume del collettivo Femen, aveva il petto nudo e il corpo tatuato con alcuni slogan. Davanti all’altare, in corrispondenza del tabernacolo, mimò l’aborto con l’aiuto di due pezzi di fegato di manzo. Il gesto blasfemo fu condannato in Francia con sentenza definitiva ad un mese di reclusione. Ma la donna è invece stata assolta dalla Corte Europea dei Diritti Umani, con una sentenza che il Centro Studi Livatino non ha esitato a definire “illogica e contradditoria”. Mentre il Centro Europeo per la Legge e la Giustizia nota che, se sentenze simili sono la norma quando si parla di cristiani, la questione è tutta diversa se riguarda altre fedi.  

Un momento della plenaria di autunno della COMECE, Bruxelles 12 - 14 ottobre 2022 / COMECE

Ucraina, COMECE: “La guerra ci riguarda anche come cittadini dell’UE”

“Dirigere i nostri passi sulla via della pace”. Esordisce con un brano del Vangelo di Luca la dichiarazione dei vescovi delegati della Commissione delle Conferenze Episcopali dell’Unione Europea (COMECE), che si è riunita per la sua plenaria a Bruxelles dal 12 al 14 ottobre.  

Tomasz Koryszko-KUL

Polonia: Inaugurazione della Facoltà di Medicina dell'Università Cattolica di Lublino

Vogliamo vedere l'intera persona – il suo aspetto somatico, psichico e spirituale – ha affermato il Rev. Prof. Mirosław Kalinowski, Rettore dell'Università Cattolica di Lublino, durante la cerimonia di inaugurazione della Facoltà di Medicina, avvenuta il 5 ottobre 2022.

Paolo VI e l'allora arcivescovo Roger Etchegaray / dall'archivio di Roger Etchegaray via 30 Giorni

Concilio Vaticano II, una “semplice nota” che ha creato una grande storia

L’allora monsignor Roger Etchegaray la definiva “una semplice nota”. E forse il nome semplice era opportuno, se si guardano le dimensioni di quel documento: due pagine, dattiloscritte, divise in punti molto rapidi ed agili, a fare una sintesi perfetta del pensiero di quei giorni. Eppure, da quella piccola nota nasce una ispirazione che porterà a formare il Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee, la rete dei presidenti delle Conferenze Episcopali Europee che oggi guarda ad una Europa unita e visibile sotto la matrice cristiana, dall’Atlantico agli Urali, al di là delle divisioni e persino oltre una guerra che oggi è nel cuore dell’Europa stessa.  

La sede del Vicariato del Patriarcato Latino di Gerusalemme a Nicosia / Patriarcato Latino di Gerusalemme

Il Vicariato del Patriarcato Latino di Gerusalemme a Cipro ora ha la sua casa

Nella città dove si trova l’ultimo muro europeo, il segno di speranza è dato da un edificio che però ha un potere simbolico molto grande: è la “casa” del vicariato del Patriarcato Latino di Gerusalemme a Cipro, la residenza del vicario del Patriarca che fino ad ora aveva sempre risieduto in residenze religiose o non. È il segno visibile della presenza dei cattolici di rito latino, e non è un caso che l’evento venga celebrato.  

Tom Mortier, che ha avviato la causa che ha portato alla sentenza della Corte Europea di Strasburgo di oggi / ADF International

Eutanasia, il Belgio ha violato il diritto alla vita europeo

No, il Belgio non ha rispettato il diritto della vita nel momento in cui ha accettato di praticare l’eutanasia a Godelieva de Troyer, 64 anni, per depressione incurabile. L’iniezione letale era avvenuta senza avvertire i famigliari. Ma il figlio della donna, Tom Mortier, ha avviato una battaglia legale mettendo in luce come nemmeno i famigliari fossero stati coinvolti in una scelta così drammatica. Patrocinata da ADF International, la causa è arrivata alla Corte Europea di Strasburgo. Che ha deciso in favore di Tom Mortier.  

CNA

Benedizione delle coppie gay, il Cardinale Eijk spiega perchè non si può fare

"La dichiarazione dei vescovi fiamminghi sulla benedizione delle coppie dello stesso sesso incontra diverse obiezioni". Lo sostiene in un articolo su La Nuova Bussola Quotidiana il Cardinale Willem Jacobus Eijk, Arcivescovo di Utrecht.

L'arcivescovo de Moulins Beaufort in Ucraina / Servizio Informazioni UGCC

Non solo Krajewski. Anche il presidente dei vescovi francesi in Ucraina

L’immagine che colpisce è quella del Cardinale Konrad Krajewski, Elemosiniere pontificio, in preghiera di fronte alla fosse comuni di Izyum in Ucraina, immagine che si aggiunge a quelle delle visite dello stesso Krajewski e dell’arcivescovo Paul Richard Gallagher, “ministro degli Esteri” vaticano, nei luoghi dell’orrore di Bucha. Negli scorsi giorni è stata in Ucraina anche una delegazione della Conferenza Episcopale Francese, guidata dal presidente, l’arcivescovo Eric de Moulins-Beaufort, arrivata a Kyiv e raccoltasi in preghiera a Bucha e Irpin per “mostrare la solidarietà e la fraternità della Conferenza Episcopale Francese.  

CDM

A Parigi, porte aperte a Notre-Dame per le Giornate Europee del Patrimonio

Giorni di festa per Notre-Dame, e per tutta la Francia. All’occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 17 e domenica 18 settembre 2022, 

EWTN

Marcia per la vita di Berlino, 4.000 partecipanti e un solo motto “sostenere le donne”

Quasi quattromila dimostranti, provenienti da tutta la Repubblica Federale, hanno sfidato, sabato 17 settembre a Berlino, una temperatura autunnale, con vento e pioggia, per partecipare alla diciottesima edizione della Marcia per la vita – la più grande manifestazione di questo genere in Germania - e dare testimonianza contro aborto e suicidio assistito.