La storia della nascita del presepe che compie 800 anni è riportata nel libro del francescano p. Enzo Fortunato, direttore della sala stampa del Sacro Convento di Assisi ed autore del libro ‘Una gioia mai provata’ con la prefazione di mons. Domenico Pompili, ora vescovo a Verona e fino poco tempo fa vescovo a Rieti, nel cui territorio c’è Greggio.
È stato inaugurato il 12 dicembre 2022 nella navata sinistra della Basilica papale di Santa Maria Maggiore un nuovo allestimento del celebre Presepe, opera di Arnolfo di Cambio del 1291 realizzata durante il pontificato di Niccolò IV (1288-1292), il primo francescano a salire sul soglio di Pietro.
"Il Presepe, simbolo religioso del natale, è al centro delle nostre attenzioni ogni anno, un oggetto che ci permette di riscoprire i valori della tradizione e ci trasmette infinite emozioni.
Al via il programma natalizio dei frati della Basilica di San Francesco in Assisi. Giovedì 8 dicembre alle 17 si terrà la Santa Messa Solenne nella chiesa inferiore presieduta dal Custode del Sacro Convento di Assisi, fra Marco Moroni, e a seguire, alle 18.10, la benedizione del presepe e l’accensione dell’albero di Natale nella piazza antistante la Basilica. Il tema di quest’anno è l’acqua e i cambiamenti climatici.
Arriva da Sutrio in Carnia, nella regione del Friuli Venezia Giulia, il presepe che profumerà di legno di cedro da sabato 3 dicembre fino al 6 gennaio in piazza san Pietro, a Roma, con le sue 18 statue disposte su una superficie di 116 metri quadrati, illuminate da 50 punti luce
San Filippo Neri, San John Henry Newman, il cardinale Cesare Baronio
E' iniziato l'Avvento e si prepara il Natale. E in tutto il mondo cristiano questo significa preparare il Presepe. Al “Natale all'estero” è dedicato l'inserto speciale del Messaggero di Sant'Antonio nel numero di dicembre 2022.
Giunge da Sutrio, in provincia di Udine, uno dei più caratteristici borghi della Carnia, in Friuli Venezia-Giulia, il Presepe che verrà allestito in Piazza San Pietro per il Natale 2022. Proviene, invece, dall'Abruzzo, esattamente da Rosello, un piccolo borgo montano con soli 182 abitanti, il maestoso abete bianco di circa 30 metri.
La parrocchia di san Pietro in Vincoli di Cavoretto, grazie al parroco don Maurizio De Angeli, ha allestito, per il sesto anno consecutivo un presepe, iniziativa suggestiva ed unica che riempie di luci e suoni la collina di Torino.
“Non viviamo un Natale finto, per favore, un Natale commerciale!
Papa Francesco nella catechesi odierna incentra la sua meditazione sul Natale ormai prossimo. Dall'Aula Paolo VI Il Pontefice parla ai fedeli dell’evento da cui non può prescindere la storia: la nascita di Gesù.
Al via il programma natalizio 2021 dei frati della Basilica di San Francesco d’Assisi. Mercoledì 8 dicembre a partire dalle 17 si terrà la Santa Messa, poi la benedizione del Presepe e l'accensione dell'albero di Natale. Un Presepe con diverse novità rispetto allo scorso anno. Alle videoproiezioni sulla Basilica di San Francesco, sulla Cattedrale di San Rufino e in piazza del Comune si aggiungono quelle della Basilica di Santa Chiara e dell'Abbazia di San Pietro.
Riprende il cammino dei presepi monumentali della Basilicata dopo la forzata pausa imposta dalla pandemia: dalla Solennità dell’Immacolata, il prossimo 8 dicembre, alla festa della Presentazione al Tempio di Gesù, il 2 febbraio 2022, la tradizionale “Candelora”, il presepe monumentale della Basilicata sarà allestito a Torino, in Duomo.
Uno dei luoghi di San Francesco in Italia è senza dubbio il santuario di Greccio, conosciuto in Italia e nel mondo come "il santuario del presepe" del poverello di Assisi. Greccio è un luogo tanto amato da San Francesco, che ha sostato qui diverse volte con i suoi compagni.
Il grande presepe di Piazza San Pietro, intorno al quale si discute molto, fa dimenticare che la passione popolare per la rappresentazione della nascita di Gesù con i pastori e i Magi trova sbocchi artistici inaspettati.
Roma, Santa Maria della Vittoria. Una delle più belle chiese della Capitale. L’ “Estasi del Bernini” avrà visto non si sa quante persone pregare, venire in questa chiesa per un saluto al Santissimo, o per semplice curiosità. La chiesa, così piccola che sembra una perla incastonata nei palazzi della roma umbertina. Siamo a due passi da Piazza della Repubblica.
E’ un presepe particolare, anzi una vera e propria opera d’arte, quella che Francesco Orazio – fruttivendolo di professione e artista per passione – ha messo in piedi nella Laguna di Burano, nei pressi di Venezia: un presepe dentro le acque della Laguna stessa.
Sant'Alfonso Maria de Liguori, fondatore dei Padri Redentoristi, ai quali è affidata la parrocchia di San Gioacchino in Prati, fu un grande innamorato del Santo Natale.
ll Centro Missionario dei Cappuccini di Milano di Piazzale Cimitero Maggiore 5, dal 2019 porta avanti un'originale iniziativa per celebrare il rito dedicato alla Natività, proponendo ai bambini fino ai 13 anni una sorta di gara a chi compone un proprio personale presepe con soluzioni originali.
“La conversione comporta il dolore per i peccati commessi, il desiderio di liberarsene, il proposito di escluderli per sempre dalla propria vita”.