Ultime Notizie: agostiniani

Santa Chiara della Croce di Montefalco / Credit Ordine degli agostiniani scalzi

Santi agostiniani. Santa Chiara della Croce di Montefalco

AciStampa propone ai suoi lettori un piccolo viaggio tra i santi dell'ordine agostiniano. Non solo sant'Agostino e santa Monica, ma tante sono le figure di santità dell'ordine religioso agostiniano. Scopriamone alcune.

Santa Rita da Cascia / Credit Monastero Santa Rita da Cascia

Santi agostiniani. Santa Rita da Cascia

AciStampa propone ai suoi lettori un piccolo viaggio tra i santi dell'ordine agostiniano. Non solo sant'Agostino e santa Monica, ma tante sono le figure di santità dell'ordine religioso agostiniano. Scopriamone alcune.            

Beato Guglielmo Tirry / Credit pd

Santi agostiniani. Il beato Guglielmo Tirry

AciStampa propone ai suoi lettori un piccolo viaggio tra i santi dell'ordine agostiniano. Non solo sant'Agostino e santa Monica, ma tante sono le figure di santità dell'ordine religioso agostiniano. Scopriamone alcune. 

Papa Leone XIV con il vescovo Luis Marín de San Martin / LMdSM

Vescovo Marín: “Vi presento la vocazione agostiniana di Leone XIV”

È un Papa dal carisma profondamente agostiniano, un uomo di dialogo, con un temperamento molto tranquillo. Non è un accentratore, ma nemmeno una persona che non sa decidere. Il vescovo Luis Marín de San Martín, agostiniano, sottosegretario del Sinodo dei vescovi, fu chiamato a Roma come archivista della Curia degli Agostiniani dall’allora superiore, Robert Francis Prevost. Oggi, il suo vecchio superiore è diventato Papa, ma è rimasto profondamente agostiniano e legato alla comunità agostiniana. Lo si vede dalle uscite (la Madonna di Genazzano, il pranzo nella Curia degli Agostiniani, la festa per i 70 anni del superiore Moral), lo si vede anche dal suo modo di porsi. Ma in che cosa si vede la spiritualità agostiniana del Papa? E che tipo di pontificato sarà? Il vescovo Marín lo spiega in questa intervista.  

Vatican Media

Dalle Ande alla Cappella Sistina, gli agostiniani della Sagrestia Pontificia

Quando il Papa appena eletto viene portato nella "stanza delle lacrime" in pochi sanno che di fatto quella altro non è che la sagrestia della Cappella Sistina.

L'allora Cardinal Prevost / Credit pd

Il sinodo ? Un cammino di comunione, le parole del cardinale Prevost nel 2023

Il 3 ottobre del 2023 abbiamo pubblicato una intervista all'allora cardinale Prevost, oggi Papa Leone XIV, dedicata in parte al Sinodo.

Historia Augistiniana

Padre Agostino Trapè, il fondatore dell'Augustinianum

Il 14 giugno 1987 spirava a Roma padre Agostino Trapè. Priore generale dell'Ordine agostiniano, docente universitario e promotore e fondatore dell'Istituto patristico Augustinianum, il nome del religioso è noto a tutto il mondo agostiniano per il grande amore che ha nutrito per il Grande di Tagaste.

pubblico dominio

Frate Luis De Leon e quel "dicebamus hesterna die"

Il 23 agosto 1591 spirava a Madrigal De Las Altas Torres padre Luis De Leon. Religioso agostiniano, il suo nome è noto non solo per essere stato uno dei più grandi nomi dell'Università di Salamanca ma soprattutto per la grande sensibilità mistica che lo portò ad essere considerato come uno dei grandi scrittori ascetici del 1500.

pubblico dominio

San Tommaso da Villanova, un vescovo agostiniano

Entrando nella chiesa di Sant'Agostino a Campo Marzio, in fondo alla navata di sinistra, accanto alla tomba di Santa Monica, si può ammirare l'altare di un grande santo. Ha indosso i paramenti vescovili e la statua lo ritrae mentre sta donando qualcosa ad una donna. Il suo nome è Tommaso da Villanova.

pubblico dominio

Il venerabile Giovanni da San Guglielmo, apostolo della Maremma

Raccontare la vita di fra Giovanni da San Guglielmo, non è impresa facile. Ciò in quanto nel corso dell'esistenza fu un uomo di grande apostolato e spesso si trovò a cambiare luogo, soprattutto, vivendo il proprio ministero, in Maremma e nella diocesi di Grosseto che, con affetto e venerazione, lo ricordò con diverse iniziative tra cui una conferenza nel 2016, nella Cattedrale di San Lorenzo con l'allora Priore generale dell'Ordine degli Agostiniani Scalzi padre Gabriele Ferlisi.

Daniel Ibanez / ACI Group

Papa Francesco agli Agostiniani: "Testimoniate quella carità contagiosa della Chiesa"

"Fare insieme l’esperienza di Dio per poter mostrare Dio a questo mondo in maniera chiara, coraggiosa, senza compromessi o tentennamenti. È una grande responsabilità!" Questa è la sfida che Papa Francesco lancia ai Partecipanti al Capitolo Generale dell’Ordine di Sant’Agostino ricevuti questa mattina in Vaticano.

La facciata della chiesa di sant' Agostino in Campo Marzio
 / Wikipedia

Stazioni quaresimali: la parrocchia degli agostianiani custodisce Santa Monica

Il 9 marzo è a giornata in cui il cammino stazionale arriva alla basilica dei Santi Trifone e Agostino, non lontano da piazza Navona, nel rione Sant’Eustachio.

pubblico dominio

Giovan Battista Jossa, uno splendido esempio di terziario agostiniano

La vita di santità esige una perfetta aderenza della condotta ai dettami evangelici. La scelta dello stato, però, fa in modo che si può essere sacerdoti, religiosi, mariti, mogli oppure rimanere nel mondo come laici. Giovan Battista Jossa (1767-1828) fu uno di questi: un laico terziario agostiniano.

Istituto Patristico Agostinianum

Lutero e gli Agostiniani, storia di un riforma e della Riforma

Cosa cambia nella Chiesa cattolica con Lutero? È di certo questa una delle questioni più dibattute nei 500 anni che in questo 2017 ci  separano da quel 31 ottobre con la pubblicazione da parte di Martin Lutero delle 95 tesi sulle indulgenze, appese alle porte della cattedrale di  Wittenberg come vuole la tradizione.

Santa Chiara da Montefalco / wellcomeimages.org CC

Oggi la Chiesa celebra Santa Chiara da Montefalco, badessa e mistica

Il 17 agosto Montefalco è in festa per celebrare santa Chiara della Croce: “Durante la sua fanciullezza a Chiara, mentre pregava, molte volte appariva la Beata Vergine col Bambino Gesù sotto il mantello, nell’aspetto della stessa età di Chiara.

SB

La misericordia secondo Sant'Agostino

A Tolentino ha fatto visita al convento agostiniano di san Nicola il priore generale dell’Ordine degli Agostiniani, padre Alejandro Moral Anton, per inaugurare un nuovo spazio dedicato allo studio per i giovani.

www.augustinian.org

Vita consacrata, i vescovi agostiniani si riuniscono

In occasione della conclusione dell’Anno della Vita Consacrata, l’Ordine di  Sant’Agostino ha riunito a Roma i vescovi provenienti dall’Ordine e che ora servono la Chiesa come pastori in America Latina, Africa ed Europa.

CC

Inizia il triduo per Sant' Anna in Vaticano

Si apre oggi nella Pontificia Parrocchia di Sant’Anna in Vaticano il triduo di preparazione per la festa dedicata ai nonni. Il 26 luglio la liturgia ci ricorda i santi Anna e Gioacchino, genitori della Madonna e nonni di Gesù. La parrocchia del piccolo stato della Città del Vaticano è stata la prma chiesa visitata da Papa Francesco a pochi giorni dalla sue elezione.

augustinians.net

La necessità di un "uomo nuovo", il vicario degli agostiniani sulla Laudato Si'

“Il tema che attraversa tutta l’enciclica è il discorso sulla creatura umana. Quando il Santo Padre scrive: 'Non ci sarà una nuova relazione con la natura senza un essere umano nuovo. Non c’è ecologia senza un’adeguata antropologia',  riporta l’attenzione sul rapporto fra creatura e Creato”  sostiene Padre Joseph L. Farrell O.S.A., Vicario Generale dell’Ordine di sant’Agostino, che dell’Enciclica Laudato si’ di Papa Francesco ha fatto una rilettura in chiave agostiniana alla luce della grande attenzione che il santo Dottore della Chiesa nei suoi scritti ha dedicato al discorso antropologico.

Il Prefetto della Casa Pontificia Georg Gänswein a Sant' Anna / Parrocchia di Sant' Anna in Vaticano

Gänswein ai cresimandi: la più grande rete sociale del mondo è la Chiesa

La cresima? Un modo per entrare a far parte dell’ “account della Chiesa cattolica”. Parola del Prefetto della Casa Pontificia l’arcivescovo Georg Gänswein che domenica ha impartito il sacramento della confermazione a quindici ragazzi nella parrocchia del Vaticano, Sant’ Anna.