-
Letture, la magia del Natale tra spiritualità e tradizione
"Tu scendi dalle stelle" è il canto di Natale forse più noto, o comunque cantato al mondo, e può vantare innumerevoli imitazioni e parodie. Ma il senso di questo canto...
-
Letture, un romanzo storico su Sant'Antonio da Padova
Città assediate, campi di battaglia insanguinati, palazzi nobiliari, chiostri silenziosi, biblioteche millenarie, mari in tempesta, roccaforti di signori terribili e spietati, dal potere smisurato, strade polverose, boschi dalla vegetazione impenetrabile, dame, cavalieri, santi,...
-
Letture, Padre Placido Cortese il frate martire del "coraggio del silenzio"
Padre Placido era fatto così: non riusciva a dire di no a nessuno. Aiutava chiunque glielo chiedesse, chiunque sapesse in difficoltà.
-
Letture, Padre Kolbe raccontato da un giapponese a Varsavia
In una squallida stanza nella fredda Varsavia degli anni Settanta, dove una prostituta fa entrare un cliente, un turista giapponese attonito, appare all'improvviso il volto scavato, sofferente e allo stesso tempo...
-
Letture, Buzzati e Arslan, una coppia vincente per la letteratura italiana
Buzzati come passione, come misura della scrittura, come sguardo che penetra la realtà e ne svela il cuore segreto. Oltre le mode, oltre gli schemi, oltre le ideologie, la sua opera ci mostra il desiderio...
-
Letture, 9 novembre 1989 a trent'anni dalla caduta del Muro di Berlino
Quel lunghissimo giorno, seguito da un'altrettanto lunghissima notte, sembrava non avere mai fine, dava un senso di irrealta', perché l'impossibile stava accadendo, sotto gli occhi di tutti. Per tutti quelli nati...
-
Letture, festa dei santi e ricordo dei defunti, preghiere e riflessioni dei cristiani
Il giorno dei santi e il giorno dei defunti: due feste vicine e strettamente connesse, due feste che rappresentano una sorta di finestra spalancata sul mondo che verrà, sulla vita...
-
Letture, la politica come testimonianza, Tommaso Moro come lo vede il cardinale Sarah
"L'esempio di Tommaso Moro ci suggerisce che nessun ambiente e' precluso alla testimonianza di Cristo, ma che anzi attraverso la fede siamo chiamati a trasformare il mondo. E anche la...
-
Letture, se la musica in chiesa è preghiera come si fa a pregare bene?
Interno di una chiesa, durante la celebrazione della Messa. Gente svogliata segue un canto che sfila via stonato, mentre due chitarre lo accompagnano sgangheratamente.
-
Letture, 43 anni dopo le Ipotesi su Gesù di Messori sono ancora di attualità
Quarantatre' anni, oltre un milione di copie vendute nel mondo, traduzioni in 22 lingue, innumerevoli ristampe: sono i numeri che fanno la storia di un libro che ha fatto storia. "Ipotesi su Gesù",...
-
Letture, la storia di un prete martire perché amava la sua patria polacca
E' una giornata di autunnale, il 19 ottobre 1984, a Włocławek, in Polonia.
-
Letture, La Firenze di Giovanni e Telemaco Signorini
Mura medievali, palazzi rinascimentali, ponti e vicoli... E tante chiese, ricche di tesori artistici incomparabili, sui cui sagrati si svolgeva una vita "pittoresca" e innocente, mentre si diffonde l'aria lieve e sfumata e...
-
Letture, quando la preghiera è più profonda del respiro
La "preghiera profonda", la preghiera nel silenzio come ricerca di Dio e di se stessi. La preghiera che diventa una scelta e un metodo capace realmente di cambiare la vita.
-
Letture, la fede mariana che faceva vincere il diavolo a Padre Amorth
Di padre Gabriele Amorth sappiamo molte cose, conosciamo e ammiriamo il suo ministero infaticabile come esorcista, come divulgatore, come padre spirituale. Conosciamo la sua forza, la sua verve, la chiarezza del suo...
-
Letture, una monaca battagliera e detective per cui l'unico Mistero da rispettare è Dio
Ignazia è una suora, anziana, burbera, innamorata dei classici, dedita all'insegnamento, pronta a battute fulminanti, ruvidamente simpatica, con l'obiettivo, neppure tanto segreto, di immagazzinare nella sua mente capiente tutto il sapere possibile,...
-
Letture, la Perdonanza celestiniana e le pagine di Ignazio Silone sul suo Celestino V
Nonostante le pioggia e il tempo ostile, anche quest'anno migliaia di persone sono accorse all'Aquila, per partecipare alle celebrazioni della Perdonanza celestiniana.
-
Letture, con le lettere di Albino Luciani agli Illustrissimi a casa sua
Si entra dentro una stalla, si passa ad una cantina con gli attrezzi di falegnameria, poi, superati pochi gradini, si entra in cucina, si passa in una sala grande con la " stua" in ceramica,...
-
Letture: e se il creatore di Padre Brown diventa beato ?
Descriverebbe con una battuta fulminante, attraverso una metafora abbagliante, con un sublime paradosso la sua stessa situazione: essere diventato scrittore, saggista, giornalista, polemista in odore di santità.
-
Letture, il galateo del fedele e del parroco, in chiesa "sta composto"!
"Sta' composto" era la frase che forse più ha risuonano alle orecchie di molte generazioni passate di bambini e ragazzi. In casa, a scuola, in visita ai parenti. E in chiesa....
-
Letture, la montagna, De Gasperi, la famiglia e la politica
Una casa al limitare di un bosco, una casa dagli scuri verdi, dal tetto spiovente, piccola, modesta, sembrebbe uscita dalle pagine di una fiaba e deposta delicatamente sulla radura, con gli...