Ultime Notizie: pace

Papa Francesco - Daniel Ibanez CNA

Papa Francesco: "I credenti denuncino la pazzia della guerra"

Il muro di Berlino “divideva anche due mondi, l’Ovest e l’Est dell’Europa. La sua caduta ha aperto nuove prospettive: libertà per i popoli, riunificazione di famiglie, ma anche speranza di una nuova pace mondiale, successiva alla guerra fredda. Purtroppo, negli anni, non si è costruito su questa speranza comune, ma sugli interessi particolari e sulla diffidenza nei riguardi altrui. Così, anziché abbattere muri, se ne sono innalzati altri”. Lo scrive il Papa nel messaggio inviato ai partecipanti all’Incontro Internazionale di preghiera per la pace promosso dalla Comunità di Sant’Egidio.

Vatican Media

Papa Francesco, quanti conflitti si potrebbero evitare mettendosi in ascolto

La preghiera è la forza mite che protegge e sostiene il mondo

SB

Angelo De Donatis ai pellegrini di Macerata-Loreto: siate fiaccole della pace

“Illustrissimi Presidenti, decine di migliaia di giovani accompagnati da adulti, provenienti da tutta Italia e da vari paesi esteri, hanno partecipato al 45° Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto, camminando tutta la notte in preghiera per circa trenta chilometri.

Sacro Convento

Pace, Europa e San Francesco nel francobollo celebrativo del 2023

"L’emissione filatelica Europa 2023 ci offre l’occasione per richiamare il tema della pace: ne abbiamo troppo bisogno per permetterci 

pd

Una Via Crucis che insegna la pace con i testimoni della guerra

“Se diciamo semplicemente passo dopo passo, il nostro pensiero corre subito a chi cammina lentamente o speditamente. Se parliamo, invece, di passi in salita, il nostro pensiero va a chi con gli scarponi procede sui sentieri di montagna e con fatica raggiunge la meta.

Vatican News/ ufficio stampa Antonianum

A Roma accordo di collaborazione tra l'Antonianum e il Centro Islamico Culturale D’Italia

Durante il convegno “Energie di pace. Fare energia per la pace” organizzato alla Pontificia Università Antonianum a Roma nel decennale dell’elezione di Papa Francesco, è stato firmato dalla Pontificia Università Antonianum e dal Centro Islamico Culturale D’Italia, che sovrintende la Grande Moschea di Roma, un accordo quadro di collaborazione nell’ambito del quale dare vita ad una comunità energetica.

Chiesa di Milano

CEI: "Invitiamo le comunità a pregare per la pace”

"Il grido accorato di Papa Francesco scuote le coscienze e chiede un impegno forte a favore della pace: è tempo di trovare spazi di dialogo per porre fine a una crisi internazionale aggravata dalla minaccia nucleare. Ad un anno dall’invasione russa di uno Stato indipendente, l’Ucraina, vogliamo tornare a ripetere il nostro “no” deciso a tutte le forme di violenza e di sopraffazione, il nostro “mai più” alla guerra. Per questo, invitiamo le comunità ecclesiali ad unirsi in preghiera per invocare il dono della pace nel mondo". Sono questi alcuni passaggi importanti della Nota inviata oggi dalla Presidenza CEI.

Max Kukurudziak / Unsplash

Ucraina, ad un anno dalla guerra i vescovi chiedono preghiera e digiuno per la pace

A pochi giorni dal primo anniversario dell'invasione delle truppe russe, i vescovi dell'Ucraina hanno chiesto ai fedeli cattolici di pregare Dio per la pace con la preghiera e praticando penitenza e digiuno in Quaresima.

Daniel Ibanez CNA

Papa Francesco: "Impegniamoci per la guarigione della nostra società e del nostro pianeta"

“Anche se gli eventi della nostra esistenza appaiono così tragici e ci sentiamo spinti nel tunnel oscuro e difficile dell’ingiustizia e della sofferenza, siamo chiamati a tenere il cuore aperto alla speranza, fiduciosi in Dio che si fa presente, ci accompagna con tenerezza, ci sostiene nella fatica e, soprattutto, orienta il nostro cammino. Per questo San Paolo esorta costantemente la Comunità a vigilare, cercando il bene, la giustizia e la verità. È un invito a restare svegli, a non rinchiuderci nella paura, nel dolore o nella rassegnazione, a non cedere alla distrazione, a non scoraggiarci ma ad essere invece come sentinelle capaci di vegliare e di cogliere le prime luci dell’alba, soprattutto nelle ore più buie”. E’ quanto ricorda il Papa nell’incipit del Messaggio in occasione della 56/ma Giornata Mondiale della Pace che si celebrerà il prossimo 1 gennaio.

CEI

Il 21 dicembre a Bari la CEI organizza una veglia di preghiera per la pace

Il prossimo 21 dicembre a Bari si svolgerà una veglia di preghiera per la pace sulla tomba di San Nicola. L'evento è organizzato dalla Conferenza Episcopale Italiana e dall’Arcidiocesi di Bari-Bitonto.

AG / ACI stampa

Messa per la pace in Ucraina. Da deserto a foresta rigogliosa

Una messa per la pace in Ucraina è stata celebrata questo pomeriggio nella basilica di Santa Maria Maggiore. A presiedere la celebrazione il cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin.

Vatican Media

Papa Francesco: "Quando manca la pace i più fragili restano soli"

Offrite “un contributo prezioso alla lotta contro ogni forma di povertà ed emarginazione, alla tutela della dignità umana, all’affermazione dei diritti umani e alla promozione della crescita delle comunità e delle istituzioni locali; e tutto ciò cerca di portarlo avanti in coerenza con il Vangelo e la dottrina sociale della Chiesa”. Lo ha detto il Papa, stamane, ricevendo in udienza i membri della Federazione degli Organismi Cristiani di Servizio Internazionale e Volontario (FOCSIV) in occasione del 50° anniversario di fondazione.

Chiesa di Milano

Ogni sera dal 13 novembre al 23 dicembre tre minuti con l'Arcivescovo Delpini. Per la pace

Torna anche per l’Avvento 2022 il "Kaire delle 20.32", un momento quotidiano di preghiera proposto dall’Arcivescovo Delpini per la diocesi di Milano.

https://www.caritas.vicenza.it/

Caritas Vicentina lancia il contest fotografico #fotografalapace

Caritas Diocesana Vicentina lancia la prima edizione del contest fotografico #fotografalapace: un concorso a partecipazione gratuita in cui chiunque potrà essere protagonista, con le proprie foto sul tema della pace.  

Vatican Media / ACI group

Il Papa al Colosseo per la pace. “Disinneschiamo i conflitti con l’arma del dialogo”

Papa Francesco partecipa al trentaseiesimo incontro internazionale promosso dalla Comunità di Sant’Egidio nello “spirito di Assisi”, dopo la storica giornata voluta da Giovanni Paolo II nel 1986. “Il grido della Pace. Religioni e Culture in Dialogo”, questo è il tema di quest'anno tanto caro al Papa, che evento dopo evento, ribadisce l'importanza del "cessate il fuoco" in Ucraina e nelle altre parti nel mondo.

Wikicommons

Ucraina, Siria, Iraq. L'Angelus e gli accorati appelli di pace dei Papi

Domenica scorsa Papa Francesco ha dedicato l'intera riflessione che precede la preghiera mariana dell'Angelus al dramma che si sta verificando in Ucraina. E' rarissimo - sebbene non sia una novità assoluta - che il Papa decida di monopolizzare la riflessione che precede l'Angelus - solitamente dedicata al commento del Vangelo domenicale - con un tema internazionale.

Rudolf Gerigh/ EWTN

Papa Francesco, il mondo impari a costruire la pace

"Che cosa deve accadere ancora, quanti morti bisognerà attendere prima che le contrapposizioni cedano il passo al dialogo per il bene della gente, dei popoli e dell’umanità? L’unica via di uscita è la pace e la sola strada per arrivarci è il dialogo".

Vatican Media / ACI Group

Il Papa: "La pace non è semplicemente assenza della guerra, è cooperazione"

Papa Francesco riceve in Udienza i partecipanti all’Incontro promosso dall’International Catholic Legislators Newwork, rete di parlamentari cattolici provenienti da tutto il mondo, nata a Trumau, in Austria, nel 2010 con il patrocinio dell’arcivescovo di Vienna, il cardinale Christoph Schönborn, presente all'udienza di oggi.

Vatican Media / ACI Group

Il Rosario con Papa Francesco: "Regina della Pace, cessi presto la guerra"

Papa Francesco conclude questo mese di maggio dedicato a Maria con un Rosario per la pace. Lo fa a Santa Maria Maggiore, di fronte alla statua di Maria Regina Pacis. In collegamento i santuari mariani di tutto il mondo.