-
Diplomazia Pontificia, la Santa Sede mediatore in Ucraina?
È il conflitto in Ucraina ad essere ancora al centro degli sforzi della diplomazia del Papa. Un articolo di Ria Novosti riapre alla possibilità di una mediazione della Santa Sede, mentre l’arcivescovo Paul Richard...
-
Pontificio Consiglio della Cultura e Università del Sacro Cuore, firmato un accordo
Firmato ieri presso la Santa Sede dal Cardinale Gianfranco Ravasi e dal Rettore Franco Anelli un "memorandum di intesa per lo sviluppo di iniziative culturali e rafforzamento del dialogo e...
-
Diplomazia pontificia, la crisi ucraina. La Santa Sede parla con Kirill
Quasi isolato dai confratelli ortodossi, colpito dalle prese di posizioni dei patriarchi di Georgia e Romania e del metropolita Onufry dalla Chiesa Ortodossa Ucraina – Patriarcato di Mosca – quest’ultimo divenuto destinatario...
-
Ucraina, la mossa della Santa Sede: telefonata Parolin – Shevchuk
Una telefonata per testimoniare, ancora una volta, l’attenzione per la Santa Sede nei confronti dell’Ucraina e per esprimere solidarietà alla popolazione del Paese. Il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, ha...
-
Giornata Mondiale per i Malati di Lebbra, la Santa Sede: “Andare oltre lo stigma”
Nel messaggio per la Giornata Mondiale per i Malati di Lebbra, la Santa Sede chiede ancora una volta di superare lo stigma per quanti sono affetti dalla malattia, e riafferma il...
-
Diplomazia Pontificia, le relazioni con Cipro e Grecia, l’anniversario con l’Albania
Il viaggio di Papa Francesco a Cipro e in Grecia porta con sé molti nodi diplomatici. La linea della Santa Sede è, come sempre, quella della prudenza diplomatica e del dialogo. Sia Cipro...
-
Abusi, ecco perché la Santa Sede non può essere denunciata
Non è ancora finita, perché c’è una ulteriore possibilità di appello. Ma la decisione del 12 ottobre della Corte Europea dei Diritti Umani che ribadisce che no, la Santa Sede non può...
-
La Santa Sede ritiene infondate le accuse nei confronti dell'Arcivescovo Gądecki
Dopo un'attenta analisi della documentazione raccolta, la Santa Sede ha ritenuto infondate le accuse nei confronti dell'Arcivescovo Gądecki, si legge nella comunicazione della Nunziatura Apostolica in Polonia dell'8 giugno.
-
Diplomazia pontificia, a giugno tre presidenti dal Papa. E forse anche Biden
Potrebbe aggiungersi anche il presidente USA Joe Biden alla fitta agenda di incontri diplomatici di Papa Francesco prevista in questo giugno. Oltre alla possibile visita del presidente degli Stati Uniti, Papa Francesco...
-
La Santa Sede diventa osservatore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
La Santa Sede diventa Stato non membro osservatore della Organizzazione Mondiale della Sanità. L’OMS ha riconosciuto formalmente lo status della Santa Sede in una risoluzione adottata per consenso nell’Assemblea Mondiale del...
-
Gli ambasciatori d' Europa a Roma per celebrare le relazioni tra UE e Santa Sede
Una vero e proprio pellegrinaggio per conoscere le radici cristiane e romane dell’ Europa. La proposta nasce dalla Delegazione dell'UE, in collaborazione con le Ambasciate degli stati membri dell'UE accreditate presso...
-
Giornata Mondiale dell’Acqua, l’impegno della Santa Sede
L’acronimo è WASH, e significa accesso all’acqua potabile, ai servizi sanitari e all’igiene. Non è una questione di poco conto, specialmente in tempi di pandemia, perché ci sono aree nel...
-
Diplomazia pontificia, la Santa Sede al Consiglio dei Diritti Umani
Il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, parteciperà ad un evento collegato alla 46esima sessione del Consiglio dei Diritti Umani a Ginevra. E così farà anche l’arcivescovo Paul Richard Gallagher, segretario...
-
Diplomazia pontificia, verso un viaggio del Cardinale Parolin in Camerun
È rimbalzata dalla stampa camerunense la notizia che il Cardinale Parolin, segretario di Stato vaticano, sarà in Camerun dal 30 al 31 gennaio. L’occasione è ufficiale (la consegna del pallio all’arcivescovo Andrew...
-
Non c’è mai stato un Australia-gate vaticano. Era un errore dell’autorità australiana
Si ridimensiona l’Australia-gate vaticano. L’Austrac, autorità anti-riciclaggio australiana, aveva comunicato negli scorsi giorni che dalla Santa Sede erano partiti verso l’Australia 2,3 miliardi di dollari australiani (un po’ di meno di un...
-
Nomina dei Vescovi, prorogato l'accordo tra Santa Sede e Cina
Come peraltro già annunciato ufficialmente in mattinata dal Ministero degli Esteri cinese, l'Accordo Provvisorio tra la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese sulla nomina dei Vescovi, stipulato a Pechino il...
-
Finanze vaticane, i numeri del bilancio della Santa Sede
Un bilancio in deficit di 11 milioni, risultato di 307 milioni di entrate e 318 milioni di uscita. Un patrimonio netto di 1 miliardo e 402 milioni di euro. E una...
-
La Santa Sede: “Israele e Palestina hanno il diritto di esistere e vivere in pace”
La mediazione della Santa Sede non è elencata tra i quattro motivi che il Jerusalem Post ha ipotizzato fossero alla base della mancata annessione dei territori della Cisgiordania da parte di Israele, annunciata per...
-
Coronavirus, la Santa Sede estende le restrizioni fino al 3 maggio
La Santa Sede ha deciso di prorogare sino al 3 maggio prossimo tutte le misure che sono state adottate fino ad oggi per far fronte all’emergenza sanitaria di coronavirus. Lo...
-
La Santa Sede ringrazia i cinesi per la donazione di forniture sanitarie
"In questi giorni, dalla Cina, in particolare tramite le organizzazioni della Red Cross Society of China e della Hebei Jinde Charities Foundation