-
La Santa Sede tenta ancora di riportare alla ortodossia il "Cammino Sinodale"
Gli ultimi richiami della Santa Sede al "Cammino sinodale" nasce dalla lettera che i vescovi di Colonia, Ratisbona, Passau, Eichstätt e Augusta hanno scritto al Vaticano il 21 dicembre 2022. La...
-
Processo Palazzo di Londra, c’è falsa testimonianza?
Monsignor Alberto Perlasca, per 12 anni capo dell’amministrazione della Segreteria di Stato, ha rigettato la definizione di super-testimone, sebbene sulle sue dichiarazioni si fossero basate molte delle ricostruzioni o delle...
-
APSA e Santa Sede, cosa dicono i due bilanci pubblicati a inizio mese
La prima necessità è quella di sostenere la Curia romana, quello che viene definito da padre Antonio Guerrero Alves, prefetto della Segreteria per l’Economia, un bilancio di missione. E così, tutti, in qualche...
-
Diplomazia pontificia, un nuovo accordo della Santa Sede, la questione Nicaragua
Il 15 agosto, la Santa Sede ha firmato l’accordo con la Repubblica Democratica di Sao Tomé e Principe. L’accordo è il numero 215 della Santa Sede con uno Stato, e rientra...
-
Bilancio 2021 Santa Sede. Guerrero: "I risultati sono migliori di quanto ci si aspettasse"
E' stato reso noto questo pomeriggio il bilancio 2021 della Santa Sede. Il Bilancio è stato pubblicato, come sempre ogni anno, senza una conferenza stampa di presentazione, ci sono numeri,...
-
“Cammino sinodale” in Germania, la dichiarazione della Santa Sede
La Santa Sede interviene con una dichiarazione ufficiale sul “Cammino sinodale” tedesco.
-
Finanze vaticane, la Santa Sede vara una politica per gli investimenti. È davvero novità?
Dal primo settembre, ci sarà una politica unitaria degli investimenti per la Santa Sede, che sarà messa in pratica da un comitato per gli investimenti il cui presidente, si sa dal...
-
Diplomazia Pontificia, la Santa Sede mediatore in Ucraina?
È il conflitto in Ucraina ad essere ancora al centro degli sforzi della diplomazia del Papa. Un articolo di Ria Novosti riapre alla possibilità di una mediazione della Santa Sede, mentre l’arcivescovo Paul Richard...
-
Pontificio Consiglio della Cultura e Università del Sacro Cuore, firmato un accordo
Firmato ieri presso la Santa Sede dal Cardinale Gianfranco Ravasi e dal Rettore Franco Anelli un "memorandum di intesa per lo sviluppo di iniziative culturali e rafforzamento del dialogo e...
-
Diplomazia pontificia, la crisi ucraina. La Santa Sede parla con Kirill
Quasi isolato dai confratelli ortodossi, colpito dalle prese di posizioni dei patriarchi di Georgia e Romania e del metropolita Onufry dalla Chiesa Ortodossa Ucraina – Patriarcato di Mosca – quest’ultimo divenuto destinatario...
-
Ucraina, la mossa della Santa Sede: telefonata Parolin – Shevchuk
Una telefonata per testimoniare, ancora una volta, l’attenzione per la Santa Sede nei confronti dell’Ucraina e per esprimere solidarietà alla popolazione del Paese. Il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, ha...
-
Giornata Mondiale per i Malati di Lebbra, la Santa Sede: “Andare oltre lo stigma”
Nel messaggio per la Giornata Mondiale per i Malati di Lebbra, la Santa Sede chiede ancora una volta di superare lo stigma per quanti sono affetti dalla malattia, e riafferma il...
-
Diplomazia Pontificia, le relazioni con Cipro e Grecia, l’anniversario con l’Albania
Il viaggio di Papa Francesco a Cipro e in Grecia porta con sé molti nodi diplomatici. La linea della Santa Sede è, come sempre, quella della prudenza diplomatica e del dialogo. Sia Cipro...
-
Abusi, ecco perché la Santa Sede non può essere denunciata
Non è ancora finita, perché c’è una ulteriore possibilità di appello. Ma la decisione del 12 ottobre della Corte Europea dei Diritti Umani che ribadisce che no, la Santa Sede non può...
-
La Santa Sede ritiene infondate le accuse nei confronti dell'Arcivescovo Gądecki
Dopo un'attenta analisi della documentazione raccolta, la Santa Sede ha ritenuto infondate le accuse nei confronti dell'Arcivescovo Gądecki, si legge nella comunicazione della Nunziatura Apostolica in Polonia dell'8 giugno.
-
Diplomazia pontificia, a giugno tre presidenti dal Papa. E forse anche Biden
Potrebbe aggiungersi anche il presidente USA Joe Biden alla fitta agenda di incontri diplomatici di Papa Francesco prevista in questo giugno. Oltre alla possibile visita del presidente degli Stati Uniti, Papa Francesco...
-
La Santa Sede diventa osservatore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
La Santa Sede diventa Stato non membro osservatore della Organizzazione Mondiale della Sanità. L’OMS ha riconosciuto formalmente lo status della Santa Sede in una risoluzione adottata per consenso nell’Assemblea Mondiale del...
-
Gli ambasciatori d' Europa a Roma per celebrare le relazioni tra UE e Santa Sede
Una vero e proprio pellegrinaggio per conoscere le radici cristiane e romane dell’ Europa. La proposta nasce dalla Delegazione dell'UE, in collaborazione con le Ambasciate degli stati membri dell'UE accreditate presso...
-
Giornata Mondiale dell’Acqua, l’impegno della Santa Sede
L’acronimo è WASH, e significa accesso all’acqua potabile, ai servizi sanitari e all’igiene. Non è una questione di poco conto, specialmente in tempi di pandemia, perché ci sono aree nel...
-
Diplomazia pontificia, la Santa Sede al Consiglio dei Diritti Umani
Il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, parteciperà ad un evento collegato alla 46esima sessione del Consiglio dei Diritti Umani a Ginevra. E così farà anche l’arcivescovo Paul Richard Gallagher, segretario...