-
Diplomazia pontificia, verso un viaggio del Cardinale Parolin in Camerun
È rimbalzata dalla stampa camerunense la notizia che il Cardinale Parolin, segretario di Stato vaticano, sarà in Camerun dal 30 al 31 gennaio. L’occasione è ufficiale (la consegna del pallio all’arcivescovo Andrew...
-
Non c’è mai stato un Australia-gate vaticano. Era un errore dell’autorità australiana
Si ridimensiona l’Australia-gate vaticano. L’Austrac, autorità anti-riciclaggio australiana, aveva comunicato negli scorsi giorni che dalla Santa Sede erano partiti verso l’Australia 2,3 miliardi di dollari australiani (un po’ di meno di un...
-
Nomina dei Vescovi, prorogato l'accordo tra Santa Sede e Cina
Come peraltro già annunciato ufficialmente in mattinata dal Ministero degli Esteri cinese, l'Accordo Provvisorio tra la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese sulla nomina dei Vescovi, stipulato a Pechino il...
-
Finanze vaticane, i numeri del bilancio della Santa Sede
Un bilancio in deficit di 11 milioni, risultato di 307 milioni di entrate e 318 milioni di uscita. Un patrimonio netto di 1 miliardo e 402 milioni di euro. E una...
-
La Santa Sede: “Israele e Palestina hanno il diritto di esistere e vivere in pace”
La mediazione della Santa Sede non è elencata tra i quattro motivi che il Jerusalem Post ha ipotizzato fossero alla base della mancata annessione dei territori della Cisgiordania da parte di Israele, annunciata per...
-
Coronavirus, la Santa Sede estende le restrizioni fino al 3 maggio
La Santa Sede ha deciso di prorogare sino al 3 maggio prossimo tutte le misure che sono state adottate fino ad oggi per far fronte all’emergenza sanitaria di coronavirus. Lo...
-
La Santa Sede ringrazia i cinesi per la donazione di forniture sanitarie
"In questi giorni, dalla Cina, in particolare tramite le organizzazioni della Red Cross Society of China e della Hebei Jinde Charities Foundation
-
La Santa Sede accoglie con favore il proscioglimento del Cardinale Pell
“La Santa Sede, che ha sempre riposto fiducia nell’autorità giudiziaria australiana, accoglie con favore la sentenza unanime pronunciata dall’Alta Corte nei confronti del Cardinale George Pell, che lo proscioglie dalle...
-
Coronavirus: i Dicasteri non sospendono le attività
"Facendo seguito alle disposizioni emanate l’11 marzo e allo scopo di evitare l’ulteriore diffusione del Covid-19, la Santa Sede ha stabilito che i Dicasteri e gli Enti ad essa collegati...
-
Le misure straordinarie del Vaticano per sconfiggere il coronavirus
"Questa mattina, nell’Aula Vecchia del Sinodo, ha avuto luogo una riunione interdicasterialestraordinaria presieduta da Sua Eminenza il Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, alla presenzadei vertici della Curia Romana".
-
Coronavirus, la Santa Sede pronta a ridurre gli affitti ai commercianti
Anche la Santa Sede affronta le conseguenze economiche del Covid-19 e decide di venire incontro ai commercianti che in questo periodo hanno introiti diminuiti.
-
Vaticano, perquisizioni e sequestri a casa e nell'ufficio di monsignor Alberto Perlasca
"Questa mattina, nell’ambito di una perquisizione ordinata dal Promotore di Giustizia, GianPiero Milano, e dall’Aggiunto Alessandro Diddi, è stato eseguito il sequestro di documenti ed apparatiinformatici presso l’Ufficio e l’abitazione...
-
Conflitto israelo-palestinese, Santa Sede ribadisce: due Stati per due Popoli
“La Santa Sede ribadisce la sua posizione in merito alla soluzione di due Stati per due popoli, come unica via per arrivare ad una soluzione definitiva dell’annoso conflitto”. E’ quanto afferma...
-
Autorità di Informazione Finanziaria, piena fiducia al direttore Di Ruzza
Piena fiducia al direttore Tommaso Di Ruzza, totale cooperazione con le autorità competenti e auspicio che le potenziali incomprensioni saranno presto chiarite, anche alla luce del fatto che una indagine interna...
-
Diplomazia pontificia, prima di Natale arriva il nuovo nunzio in Cile
Lo scorso 8 ottobre, Papa Francesco ha nominato il nunzio Ortega a suo ambasciatore in Cile. Andrà a sostituire il nunzio Scapolo, inviato in Portogallo, in una situazione difficile per la Chiesa...
-
La Santa Sede, dalla Cortina di Ferro ad oggi. Come si è sviluppata la sua Ostopolitik?
Da settembre 2018 a maggio 2019, Papa Francesco ha visitato sei Paesi che erano dall’altra parte della Cortina di Ferro: prima Lituania, Lettonia ed Estonia, quindi, Bulgaria, Macedonia del Nord e Romania. Ognuna di queste...
-
Centoventi anni fa, la Conferenza di Pace dell’Aja. Ma la Santa Sede non vi partecipò
Non un fallimento diplomatico, ma l’inizio di una nuova era diplomatica, con la creazione della Corte Internazionale di Arbitrato. La Santa Sede, alla fine, non ricevette l’invito a partecipare alla Conferenza per...
-
Diplomazia Pontificia, la Santa Sede al ministeriale USA sulla libertà religiosa
Si è tenuto dal 16 al 18 luglio a Wasghinton il secondo ministeriale degli Stati Uniti sulla libertà religiosa. Ha partecipato l’arcivescovo Paul Richard Gallagher, “ministro degli Esteri” vaticano, con l’arcivescovo Christophe Pierre,...
-
Caso Orlandi, sono iniziate le analisi sulle tombe del Cimitero Teutonico
"Alle ore 9 di stamani, sono iniziate regolarmente le operazioni al Campo Santo Teutonico nell’ambito delle incombenze istruttorie del caso Orlandi".
-
Santa Sede, ancora un cambio di assetto nel sistema dei media vaticani
Ancora un cambio di assetto per la Sala Stampa della Sante Sede.