Ultime Notizie: Santa Sede

Un momento della giornata di studi su donne e sicurezza alimentare alla Pontificia Università Gregoriana, 22 maggio 2023 / HolySeeFAO

C’è un campo in cui le donne sono cruciali. E la Santa Sede lo sa

C’è una proposta sul tavolo, di padre Bruno Ciceri, già responsabile della pastorale Stella Maris all’interno del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale: quella di istituire una giornata mondiale delle donne marittime. E sarebbe un segno di omaggio verso quelle donne che lavorano nel settore marittimo, con sacrifici enormi, perché quelli del mare sono i lavoratori che più di tutti vivono le difficoltà di una situazione precaria, lontana da casa, in balia delle situazioni atmosferiche.  

La Posta del Vaticano e l'Ufficio Filatelico Vaticano

La Santa Sede ritira il francobollo della GMG Lisbona 2023 dopo le polemiche

Il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano ha ritirato dalla circolazione il francobollo commemorativo della Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) Lisbona 2023, emesso martedì. La decisione è stata presa dopo che il progetto, ispirato al monumento Padrão dos Descobrimentos di Lisbona, è stato criticato per essere "nazionalista" e "colonialista".

EpiskopatNews

La Santa Sede tenta ancora di riportare alla ortodossia il "Cammino Sinodale"

Gli ultimi richiami della Santa Sede al "Cammino sinodale" nasce dalla lettera che i vescovi di Colonia, Ratisbona, Passau, Eichstätt e Augusta hanno scritto al Vaticano il 21 dicembre 2022. La questione era se i vescovi potessero o no essere costretti a rispettare l'autorità del così detto Consiglio Sinodale.

Un momento del processo / Vatican Media

Processo Palazzo di Londra, c’è falsa testimonianza?

Monsignor Alberto Perlasca, per 12 anni capo dell’amministrazione della Segreteria di Stato, ha rigettato la definizione di super-testimone, sebbene sulle sue dichiarazioni si fossero basate molte delle ricostruzioni o delle teorie dei magistrati vaticani. Ma, dopo queste ultime udienze, la sua credibilità come testimone viene messa a dura prova. Così come restano dubbi su Gianfranco Mammì, direttore generale dell’Istituto delle Opere di Religione, che fu colui che diede il via alla procedura che ha portato al processo con una denuncia.  

Una veduta dello Stato di Città del Vaticano  / Wikimedia Commons

APSA e Santa Sede, cosa dicono i due bilanci pubblicati a inizio mese

La prima necessità è quella di sostenere la Curia romana, quello che viene definito da padre Antonio Guerrero Alves, prefetto della Segreteria per l’Economia, un bilancio di missione. E così, tutti, in qualche modo, contribuiscono alle spese della Curia, Anche l’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, la “banca centrale” della Santa Sede che, dal 2011, ha l’obbligo di inviare almeno 20 milioni l’anno alla Curia, più un tot da calcolare sui profitti ulteriori, che vanno per il 30 per cento alla Curia e per il 70 per cento alla stessa APSA.  

La firma dell'accordo tra Santa Sede e Sao Tomé e Principe lo scorso 15 agosto / Vatican News

Diplomazia pontificia, un nuovo accordo della Santa Sede, la questione Nicaragua

Il 15 agosto, la Santa Sede ha firmato l’accordo con la Repubblica Democratica di Sao Tomé e Principe. L’accordo è il numero 215 della Santa Sede con uno Stato, e rientra nell’ampia casisti di accordi o condordati che la Santa Sede sigla con le nazioni con cui ha rapporti bilaterali per definire meglio il ruolo e le competenze della Chiesa nello Stato.  

Vatican Media / ACI Group

Bilancio 2021 Santa Sede. Guerrero: "I risultati sono migliori di quanto ci si aspettasse"

E' stato reso noto questo pomeriggio il bilancio 2021 della Santa Sede. Il Bilancio è stato pubblicato, come sempre ogni anno, senza una conferenza stampa di presentazione, ci sono numeri, grafici e spiegazioni disponibili in lingua inglese. Ad accompagnare il documento, un'intervista al Prefetto della Segreteria per l’Economia da parte dei media vaticani. Il riassunto che ne esce è che sarebbero 3 milioni di euro il deficit, rispetto ai 33 milioni previsti. Ma "il tempo dei sacrifici non è finito".

Archivio ACI Group

“Cammino sinodale” in Germania, la dichiarazione della Santa Sede

La Santa Sede interviene con una dichiarazione ufficiale sul “Cammino sinodale” tedesco.

Veduta di piazza San Pietro dalla Basilica / Wikimedia Commons

Finanze vaticane, la Santa Sede vara una politica per gli investimenti. È davvero novità?

Dal primo settembre, ci sarà una politica unitaria degli investimenti per la Santa Sede, che sarà messa in pratica da un comitato per gli investimenti il cui presidente, si sa dal 7 giugno, è il Cardinale Kevin J. Farrell, e regolato da una serie di linee guida abbastanza rigide, che sembrano restringere la scelta ai pochissimi enti (se non unici) che investono in quella che viene chiamata “la finanza cattolica”. Un martedì di luglio, senza conferenza stampa, senza dichiarazioni, prosegue la riforma delle finanze del Papa, che in realttà sembra ancora essere tutta da decifrare.  

Il Palazzo Apostolico Vaticano visto dal Cortile San Damaso / Twitter

Diplomazia Pontificia, la Santa Sede mediatore in Ucraina?

È il conflitto in Ucraina ad essere ancora al centro degli sforzi della diplomazia del Papa. Un articolo di Ria Novosti riapre alla possibilità di una mediazione della Santa Sede, mentre l’arcivescovo Paul Richard Gallagher, segretario vaticano per i Rapporti con gli Stati, ha sottolineato che non si deve cadere nella tentazione di accettare compromessi sull’integrità territoriale ucraina.  

Vatican Media / ACI Group

Pontificio Consiglio della Cultura e Università del Sacro Cuore, firmato un accordo

Firmato ieri presso la Santa Sede dal Cardinale Gianfranco Ravasi e dal Rettore Franco Anelli un "memorandum di intesa per lo sviluppo di iniziative culturali e rafforzamento del dialogo e della missione educativa comune".

Incontro dal 3 marzo 2022 tra il nunzio D'Aniello e il Patriarca Kirill / mospat.ru

Diplomazia pontificia, la crisi ucraina. La Santa Sede parla con Kirill

Quasi isolato dai confratelli ortodossi, colpito dalle prese di posizioni dei patriarchi di Georgia e Romania e del metropolita Onufry dalla Chiesa Ortodossa Ucraina – Patriarcato di Mosca – quest’ultimo divenuto destinatario degli aiuti inviati dal Patriarca serbo Porfirije, - il Patriarca di Mosca Kirill ha incontrato il nunzio apostolico Giovanni D’Aniello cercando di ridefinire il perimetro delle attività religiose a quello di moderatori e pacificatori, di fatto indirettamente giustificando il suo silenzio nei confronti delle azioni di Putin.  

Il Cardinale Pietro Parolin e l'arcivescovo maggiore Sviatoslav Shevchuk durante i lavori a Roma del Sinodo Greco Cattolico Ucraino nel 2019 / Chiesa Greco Cattolico Ucraina

Ucraina, la mossa della Santa Sede: telefonata Parolin – Shevchuk

Una telefonata per testimoniare, ancora una volta, l’attenzione per la Santa Sede nei confronti dell’Ucraina e per esprimere solidarietà alla popolazione del Paese. Il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, ha telefonato personalmente all’arcivescovo maggiore Sviatoslav Shevchuk, capo della Chiesa Greco-Cattolica Ucraina, per esprimere “solidarietà alla popolazione del Paese in questo difficile momento di escalation del conflitto intorno all’Ucraina”.  

Giornata Mondiale per i Malati di Lebbra / PD

Giornata Mondiale per i Malati di Lebbra, la Santa Sede: “Andare oltre lo stigma”

Nel messaggio per la Giornata Mondiale per i Malati di Lebbra, la Santa Sede chiede ancora una volta di superare lo stigma per quanti sono affetti dalla malattia, e riafferma il diritto, per quanti sono colpiti dal morbo di Hansen, di “una vita degna libera dalle discriminazioni causate dalla malattia”.  

Papa Francesco con i membri del Corpo diplomatico a Cipro, 2 dicembre 2021 / Vatican Media / ACI Group

Diplomazia Pontificia, le relazioni con Cipro e Grecia, l’anniversario con l’Albania

Il viaggio di Papa Francesco a Cipro e in Grecia porta con sé molti nodi diplomatici. La linea della Santa Sede è, come sempre, quella della prudenza diplomatica e del dialogo. Sia Cipro che Grecia hanno ormai da quattro decenni (Cipro un po’ di più) piene relazioni diplomatiche con la Santa Sede.  

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo / coe.int

Abusi, ecco perché la Santa Sede non può essere denunciata

Non è ancora finita, perché c’è una ulteriore possibilità di appello. Ma la decisione del 12 ottobre della Corte Europea dei Diritti Umani che ribadisce che no, la Santa Sede non può essere messa sul banco degli imputati per gli abusi sul clero, è comunque da considerare. Perché i casi di abuso hanno portato, da più parti, proprio all’idea di denunciare la Santa Sede, e persino di portare a testimoniare il Papa, o di considerare il Papa come responsabile perché i sacerdoti sarebbero suoi dipendenti. Era una strategia degli avvocati di creare clamore mediatico, forse, e cercare comunque di ottenere il massimo di risarcimenti. Ma, in questa strategia, si trova anche nascosto un attacco alla sovranità della Santa Sede.  

Episkopat News

La Santa Sede ritiene infondate le accuse nei confronti dell'Arcivescovo Gądecki

Dopo un'attenta analisi della documentazione raccolta, la Santa Sede ha ritenuto infondate le accuse nei confronti dell'Arcivescovo Gądecki, si legge nella comunicazione della Nunziatura Apostolica in Polonia dell'8 giugno.

La nunziatura apostolica negli Stati Uniti / Wikimedia Commons

Diplomazia pontificia, a giugno tre presidenti dal Papa. E forse anche Biden

Potrebbe aggiungersi anche il presidente USA Joe Biden alla fitta agenda di incontri diplomatici di Papa Francesco prevista in questo giugno. Oltre alla possibile visita del presidente degli Stati Uniti, Papa Francesco riceverà i presidenti di Austria, Georgia e Cile, mentre presenteranno le credenziali gli ambasciatori di Gabon e Nigeria. A questo si aggiungono i preparativi per la giornata di preghiera per il Libano del prossimo 1 luglio; e la nomina del nuovo nunzio in Israele e Cipro, incarico chiave nello scacchiere diplomatico della Santa Sede.  

La Sede dell'Organizzazione Mondiale della Sanità a Ginevra / Vatican News

La Santa Sede diventa osservatore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

La Santa Sede diventa Stato non membro osservatore della Organizzazione Mondiale della Sanità. L’OMS ha riconosciuto formalmente lo status della Santa Sede in una risoluzione adottata per consenso nell’Assemblea Mondiale del 31 maggio. Fino ad ora, la Santa Sede partecipava alle assemblee dell’OMS come invitata ad hoc del direttore generale.  

Iter Europaeum

Gli ambasciatori d' Europa a Roma per celebrare le relazioni tra UE e Santa Sede

Una vero e proprio pellegrinaggio per conoscere le radici cristiane e romane dell’ Europa. La proposta nasce  dalla Delegazione dell'UE, in collaborazione con le Ambasciate degli stati membri dell'UE accreditate presso la Santa Sede. 50 anni di relazioni diplomatiche tra Santa Sede ed Unione Europea vengono celebrati cosi con l’Iter Europaeum  pellegrinnaio per le chiese europee a Roma per mostrare e valorizzare i profondi legami tra i i 27 Stati Membri e la Santa Sede.