News

Vatican Media / ACI Group

Papa Francesco: una voce per i migranti

Papa Francesco – che il 13 marzo ha celebrato il suo decimo anniversario come leader della Chiesa cattolica – è un esplicito sostenitore dei migranti e dei rifugiati. Lo è stato durante tutto il suo pontificato, e la questione sta chiaramente a cuore essendo figlio di migranti italiani, nato in Argentina nel 1936.

Daniel Ibanez / ACI Group

Una nuova convenzione tra il Pantheon e il Ministero della Cultura

È stata firmata oggi, giovedì 16 marzo 2023, alle ore 12.30, nella sede del Ministero della Cultura, la nuova convezione sul Regolamento d’uso della basilica di Santa Maria ad Martyres, meglio conosciuta come Pantheon.

@Cecilia Nuzzo.jpg / ufficio stampa

Fa’ la cosa giusta! A Milano la Fiera dei Grandi Cammini

Far conoscere le “buone pratiche” di consumo e produzione, valorizzando le specificità e le eccellenze dei territori, grandi e piccoli, e creando sinergie virtuose tra associazioni, istituzioni, consumatori e imprenditori locali. È questo l’obiettivo di Fa’ la cosa giusta!, la Fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili che torna a Milano nel fine settimana 24-26 marzo 2023 per la sua 19esima edizione, organizzata dalla casa editrice Terre di mezzo.

https://www.mostraglialtrisiamonoi.it/

"Gli altri siamo noi", la mostra interattiva della Caritas di Roma

Dall’8 al 29 marzo 2023 presso la Cittadella della Carità della Caritas diocesana, in via Casilina Vecchia 19 è allestita la mostra interattiva “Gli altri siamo noi”.

Vatican News/ ufficio stampa Antonianum

A Roma accordo di collaborazione tra l'Antonianum e il Centro Islamico Culturale D’Italia

Durante il convegno “Energie di pace. Fare energia per la pace” organizzato alla Pontificia Università Antonianum a Roma nel decennale dell’elezione di Papa Francesco, è stato firmato dalla Pontificia Università Antonianum e dal Centro Islamico Culturale D’Italia, che sovrintende la Grande Moschea di Roma, un accordo quadro di collaborazione nell’ambito del quale dare vita ad una comunità energetica.

https://www.lisboa2023.org/

GMG di Lisbona: candidature aperte per un gruppo multiculturale di artisti volontari

Il Comitato Organizzatore Locale (LOC) della Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) di Lisbona 2023 sul sito ufficiale fa sapere che sta ricevendo le candidature nazionali e internazionali per l'Ensemble23, un gruppo multiculturale di artisti volontari che si uniranno al cast ufficiale degli Eventi Centrali durante l'incontro, nell'area della danza, del canto e del teatro.

pd

Il 29 marzo la celebrazione dei 500 anni dell'arrivo a Roma di Sant' Ignazio

Proseguono gli appuntamenti degli Itinerari ignaziani dedicati quest'anno ai In occasione del 500° anniversario dell'arrivo in Italia di sant'Ignazio di Loyola. Tutto nasce dal desiderio di recarsi a Gerusalemme. 

Aci Group

Il calendario liturgico di Papa Francesco

Sarà un mese di aprile molto intenso per Papa Francesco. Il calendario degli impegni liturgici che è stato pubblicato oggi si apre con le cerimonie pasquali.

sito ufficiale GMG Lisbona 2023

La GMG Lisbona 2023 firma un protocollo di collaborazione con l'APAV

La Fondazione della Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) Lisbona 2023 e l'Associazione Portoghese per il Supporto alle Vittime (APAV) hanno firmato il 2 marzo, "un protocollo di collaborazione con l'obiettivo di pianificare, monitorare e costruire sinergie per prevenire e anticipare la pronta risposta a qualsiasi incidente che possa verificarsi prima e durante il più grande raduno di giovani di tutto il mondo con il Papa".

Diocesi di Prato

A Milano "Il Meeting diocesano chierichetti"

Sabato 11 marzo è atteso "il Meeting diocesano chierichetti", alle 15, nel Duomo di Milano, alla presenza dell’Arcivescovo Delpini. "A questo appuntamento, che si vorrebbe a cadenza annuale, sono attesi più di tremila ministranti, accompagnati dai loro sacerdoti, genitori ed educatori", scrive il sito della Chiesa di Milano.

Daniel Ibanez CNA

“Un di più di vicinanza”, a Roma torna l'iniziativa di pastorale sanitaria

La Diocesi di Roma propone nuovamente un percorso di formazione sulla pastorale dei malati e dei sofferenti dal titolo “Un di più di vicinanza”.

@foto dettaglio Mauro Magliani / Museo diocesano Padova

Museo diocesano Padova: per l'8 marzo storie di donne al Battistero

"In occasione dell’8 marzo, festa della donna, proponiamo una visita guidata tutta dedicata alle figure femminili rappresentate nel ciclo trecentesco del Battistero della Cattedrale". Questo è l'invito da parte del Museo diocesano di Padova per la festa della donna l'8 marzo.

Aci Stampa

Acistampa, cambiamo la veste ma non il contenuto

Carissimi amici e lettori. Da oggi Acistampa cambia veste. Non sarà un cambio di linea editoriale o di firme, ma solo di grafica. Vi permetterà una lettura più comoda e pratica e una identificazione chiara con il gruppo editoriale EWTN fondato da Madre Angelica negli Stati Uniti negli anni'80. L'augurio è che sia di vostro gradimento. Continuate a seguirci, e ditelo ai vostri amici, la nostra informazione sarà sempre originale e libera, ma soprattuto cattolica.

https://www.cattedra-accoglienza.it/la-cattedra-dellaccoglienza-un-corso-di-formazione-per-chi-e-impegnato-a-servire-laltro/

Il Cardinale Parolin: "Oggi c’è un grande nemico dell’accoglienza: la paura!"

"Diamo oggi inizio alla prima edizione della "Cattedra dell'Accoglienza", che ha come tema generale “L'accoglienza dimensione fondamentale dell'essere umano e della terra". In questi giorni ci viene offerta una preziosa opportunità per approfondire i principi antropologici, etici e religiosi dell’accoglienza, facendo nostre le principali sfide che essa offre alle nostre comunità ecclesiali e le domande che pone all’intera società, anche dal punto di vista giuridico ed economico". Con queste parole il Cardinale Pietro Parolin presenta l'evento formativo di cinque giorni a Sacrofano, vicino Roma, per approfondire i profili antropologici ed etici dell’accoglienza; i profili religiosi (nelle diverse tradizioni religiose, con particolare riferimento a quella cristiana); le principali sfide giuridico-economiche del “sistema accoglienza”.

CEI

CEI: Messaggio per la 99a Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore

E' stato reso noto dalla CEI il Messaggio della Presidenza della Conferenza episcopale italiana per la 99ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore che si celebrerà domenica 23 aprile 2023 sul tema: “Per amore di conoscenza. Le sfide del nuovo umanesimo”.

Vatican Media / ACI Group

A 150 giorni dalla Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona, il messaggio del Papa

Papa Francesco ha inviato un messaggio - a firma del Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin - in occasione del raduno giovanile “Flame”, organizzato dalla Conferenza Episcopale di Inghilterra e Galles a 150 giorni dalla Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona, che ha luogo oggi nello Stadio di Wembley a Londra.

Map of Nigeria; Credit: Shutterstock

Elezioni Nigeria: ondata di omicidi e una diocesi evacua il personale

Un attacco post-elettorale di mercoledì 1 marzo contro i villaggi nello stato nigeriano di Benue ha causato più di 30 vittime e ha costretto i militari a evacuare il personale della Commissione Giustizia e Pace (JPC) della diocesi cattolica di Makurdi.

Diocesi di Vicenza

Vicenza: rilettura delle quattro costituzioni conciliari alla luce dell’attuale Sinodo

"Dopo la forzata interruzione, causa pandemia, della apprezzata proposta degli “Incontri formativi del lunedì”, riprende questo ciclo di incontri che ha come destinatari i presbiteri, i diaconi, le religiose, i religiosi e i laici che desiderano condividere momenti di formazione e approfondimento per un cammino personale ed ecclesiale in questo nostro tempo".

L'incontro tra delegazione vaticana e armena in occasione dell'avvio dei preparativi per le celebrazioni in onore di San Nerses il grazioso / PCPUC

San Nerses il Grazioso, verso le celebrazioni per gli 850 anni

Sarà San Nerses il Grazioso patrono dell’Unità dei Cristiani? È una idea messa sul tavolo, ma ancora non definita, in vista delle celebrazioni dell’850esimo anniversario della morte del grande santo armeno, che sarà tra l’altro celebrata anche dall’UNESCO.  

da Youtube

“Ed io che sono?” A San Giovanni in Laterano cinque incontri su Leopardi

“Ed io che sono?” è il titolo dell’iniziativa promossa dalla diocesi di Roma per vivere il cammino quaresimale, che vedrà protagonista Franco Nembrini, professore e saggista; l’introduzione di ogni serata sarà affidata a don Fabio Rosini, direttore dell’Ufficio diocesano per le vocazioni, mentre le conclusioni al cardinale vicario Angelo De Donatis.