"Don Orione arriva nel Marocco!". In seguito all’invito dell’Arcivescovo di Rabat, il Cardinale Cristobal Lopez Romero, l’Opera Don Orione arriva in una nuova nazione africana, il Marocco, attraverso la presenza dei due primi missionari della Provincia “Notre Dame d’Afrique”: P. Claude Michel Goua e P. Anthime Kaboré».
“Siamo felici che una reliquia del beato Carlo Acutis possa raggiungere l’Irlanda perché siamo convinti, viste le precedenti esperienze, la devozione verso questo giovane, vissuto nel solco del Vangelo, possa essere d’esempio e di aiuto alla Chiesa e a tanti ragazzi che sono alla ricerca di punti di riferimento per cogliere la bellezza della fede”.
Come da tradizione consolidata ormai da più di vent’anni si celebra in Roma la Festa in onore del santo Padre Pio.
Dal 10 al 17 settembre si svolge Ac7, una settimana di iniziative per avviare con slancio il nuovo anno associativo dell’Azione cattolica ambrosiana.
E' di oltre 600 morti e più di 300 feriti il bilancio del tragico sisma che ieri sera ha colpito il Marocco.
"L'insegnamento e l'apprendimento dell'alfabetizzazione hanno un ruolo centrale e primordiale nello sviluppo di ogni persona, nella sua armonica integrazione nella comunità e nella sua partecipazione attiva ed effettiva al progresso della società". E' stato reso noto dalla Sala Stampa della Santa Sede il Messaggio che Papa Francesco ha inviato - tramite il Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin – alla Direttrice Generale dell’Unesco, Signora Audrey Azoulay, in occasione della Giornata Internazionale dell'Alfabetizzazione che si celebra oggi.
Reggio Calabria si ferma per onorare la sua avvocata: il programma 2023 della Festa della Madonna della Consolazione è, come sempre, ricco di momenti comunitari di spiritualità.
Firmato un protocollo d’intesa tra il Dicastero per il Servizio della Carità, l’Università UniCamillus e la clinica “Madonna della Fiducia”Una prossimità che si declina anche negli aspetti più piccoli e apparentemente marginali dell’esistenza.
Sono state pubblicate
Una comunicazione via social per una dichiarazione che cambia la vita della società
Una raccolta di pensieri, alcuni sotto forma di preghiere, altri di filastrocche o poesie, scritte dagli 'ultimi' di ogni angolo del mondo, e in lingue diverse, o da chi da tutta una vita si prende cura di loro e giorno dopo giorno opera per offrirgli una nuova vita e una nuova chance di futuro. È proprio con l'obiettivo di far conoscere queste 'voci inascoltate' che la Comunità Papa Giovanni XXIII, fondata nel 1968 da don Oreste Benzi, il prete dalla tonaca lisa, il 16 e 17 settembre tornerà nelle città di tutta Italia con l'evento solidale 'Un Pasto al Giorno' (unpastoalgiorno.apg23.org), giunto quest'anno alla sua 15esima edizione.
Il vescovo Baldassare Reina, vicegerente della diocesi di Roma e ausiliare per il settore Ovest, è stato lo scorso 5 settembre in visita alla famiglia di Rossella Nappini, l’infermiera, madre di due figli, uccisa a coltellate nell’androne del suo condominio a Monte Mario. Il vescovo ha anche chiesto di rilanciare la sfida educativa per ribadire che “il male si vince con il bene e la violenza è sorella della morte”.
La diocesi di Padova fa sapere che In occasione dei 120 anni dall’elezione (4 agosto 1903) al soglio pontificio di San Pio X , Giuseppe Melchiorre Sarto, le spoglie del papa veneto, proclamato santo nel 1954, torneranno in Veneto, per una “peregrinatio” che toccherà le diocesi che hanno segnato la sua vita e il suo ministero.
Sulla beatificazione della famiglia Ulma arriva una precisazione da parte del Dicastero della Cause dei Santi. Il Prefetto del Dicastero, il Cardinale Marcello Semeraro, in riferimento a notizie recentemente diffuse su alcuni organi di stampa in relazione al martirio della famiglia Ulma, di cui sarà celebrato il rito di beatificazione domenica 10 settembre 2023 a Markowa, in Polonia, precisa punti molti importanti riguardo al settimo figlio.
La Pontificia Academia Mariana Internationalis ha firmato un accordo di collaborazione con l'Instituto Superior de Estudios Guadalupanos (ISEG) per diffondere in tutto il mondo la devozione alla Vergine di Guadalupe.
Domani 6 settembre 2023, alle ore 18, si svolgerà l’inaugurazione della mostra “I Cieli aperti. El Greco a Roma” del pittore spagnolo El Greco nella chiesa di Sant’Agnese in Agone. Ne ha dato notizia il Dicastero per l’Evangelizzazione.
Un milione di euro in buoni spesa è la cifra che la Fondazione Roma mette a disposizione delle persone in difficoltà della diocesi di Roma. Lo fa sapere il sito ufficiale della Caritas Roma.
Il 3 settembre prossimo inizierà il Sinodo della Chiesa greco-cattolica ucraina a Roma con lacelebrazione della Divina Liturgia nella Basilica di Santa Sofia
Giovani ed adolescenti degli oratori di Roma si sono ritrovati ancora una volta il 30 agosto a Genzano per l’appuntamento con “Villaggio Oratorio”, l’esperienza di formazione estiva che tradizionalmente chiude l’estate degli animatori e apre in qualche modo il nuovo anno oratoriano con un percorso di crescita spirituale, teologica e metodologica, ideato, realizzato e coordinato dal Centro Oratori Romani. Lo fa sapere un comunicato stampa ufficiale.
"Sono profondamente turbato dalla tragedia che ha cancellato 5 vite a Brandizzo nell’incidente ferroviario di questa notte, gettando nella disperazione cinque famiglie, gli amici, la popolazione. Prego per i famigliari delle vittime, vorrei che sapessero che il Vescovo e la Chiesa torinese sono con loro, soffrono con loro in queste ore così dure".