Il Papa ha chiesto preghiere per il Sinodo e ovviamente ci saranno degli appuntamenti di preghiera nella Basilica di San Pietro per accompagnare la XVI Assemblea
"Ringraziamo il Santo Padre per averci donato l’Esortazione Apostolica “Laudate Deum” proprio nel giorno di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia. Il documento è una “campana di allarme” che non solo sottolinea le lentezze del sistema economico mondiale nell’affrontare la crisi ecologica, ma vuole diventare anche una “sveglia” perché tutti insieme, nessuno escluso, ci assumiamo le nostre responsabilità per la cura del creato, dono del Padre Creatore".
Una visita per ringraziare Papa Francesco del viaggio in Ungheria, del 28 al 30 aprile scorso, e per portare al Papa un dono speciale: un libro, rilegato con una elegante copertina bianca, che raccoglie tutti i discorsi e le omelie che il Papa ha tenuto durante i suoi tre giorni a Budapest, tradotti in cinque lingue. Lo scorso 2 ottobre, i vertici della Chiesa ungherese sono stati in udienza privata da Papa Francesco.
Le diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino e di Foligno organizzano, anche quest’anno, il pellegrinaggio in Terra Santa, il luogo che racconta la vita e la morte di Gesù.
Cerignola: l'icona della Madonna di Ripalta torna nel SantuarioL'icona bizantina della Madonna con Bambino in trono (la Madonna di Ripalta) torna nell’omonimo Santuario Diocesano di Cerignola. Una festa molto sentita nella piccola cittadina pugliese, che conferma l’antico legame che unisce i fedeli alla propria Protettrice.
La Facoltà teologica del Triveneto promuove per l’anno accademico 2023/2024 due Scuole di alta formazione: Biblica. Scuola di alta formazione in Bibbia e Cultura e Pulchra. Scuola di alta formazione in Arte e Cultura religiosa.
Il 19 luglio ha compiuto 180 anni la Pontificia Opera della Santa Infanzia, fondata da Charles de Frobin Janson, vescovo di Nancy. Papa Francesco lo ricorda in una lettera inviata al vescovo Emilio Nappa, Segretario Aggiunto del Dicastero per l’Evangelizzazione e Presidente delle Pontificie Opere Missionarie (POM), ai bambini e ai ragazzi missionari, ai loro genitori e ai formatori”, pubblicata l’1 ottobre, memoria di Santa Teresa di Lisieux, patrona della Missioni e iscritta al pontificia opera dall’età dei sette anni.
Riprendono anche quest’anno, con l’avvio della scuola e delle attività didattiche, i progetti per gli studenti di ogni ordine e grado, al Museo della Memoria, Assisi 1943-1944.
La "vicinanza spirituale" del Papa è stata comunicata dal Segretario di Stato Parolin all'Arcivescovo di Mossul dei Siri, Benedectos Younan
Qualcuno li conosce per l'ottima birra artigianale ma molti sanno che il loro lavoro di evangelizzazione a Norcia è stato costante anche durante i drammatici momenti del terremoto.
Dal 25 settembre al 6 ottobre cinque ragazze e un ragazzo svolgeranno attività di animazione ed educazione in campi per sfollati a Erbil, nel Kurdistan, regione reduce dall’occupazione dell’Isis. Lo fa sapere il sito della Chiesa di Milano.
"Resta con me, perché ho bisogno della tua presenza per non dimenticarti", fa parte di una preghiera scritta da San Pio da Pietrelcina e che è stata raccomandata in un articolo pubblicato sul sito della diocesi di Celaya (Messico) per le persone che soffrono di depressione o che provano profonda tristezza.
Il Papa ha scelto i temi delle due Giornate Mondiali della Gioventù che saranno celebrate nelle Chiese particolari nel 2023 e 2024, in occasione della solennità di Cristo Re, che scandiscono il cammino di preparazione al Giubileo dei giovani, nella cornice del grande Giubileo del 2025 “Pellegrini di speranza”
Taglio del nastro per le nuove aule della scuola Terra Sancta di Beit Hanina, uno dei quartieri arabi alla periferia di Gerusalemme.
E' stato presentato il progetto “Il cibo giusto: l’accoglienza si fa cultura” realizzato da Caritas Emmaus odv, con il supporto della Diocesi di Viterbo, della Caritas diocesana e di Caritacoop.
Di fronte ai vari problemi che spesso affrontava e nel bel mezzo di una vita frenetica, Santa Teresa di Calcutta inventò un modo per invocare l'intercessione della Vergine Maria, quella che lei chiamava la "novena dell'emergenza".
Un comunicato dell'Elemosineria Apostolica del 20 settembre ha informato che il Cardinale Konrad Krajewski, prefetto del Dicastero per il Servizio della Carità, si trova in questi giorni di nuovo in Ucraina "per portare alla popolazione martoriata dalla guerra il conforto del Santo Padre e per inaugurare una Casa di Accoglienza per donne e bambini".
Per l’anno a venire saranno finanziate 120 azioni progettuali nelle parrocchie del territorio regionale della Lombardia, coordinate dagli Uffici diocesani della Pastorale giovanile di Milano. E' il progetto “Giovani IN cammino”, approvato questa estate dalla giunta regionale della Lombardia.
Si chiedono preghiere per la liberazione sicura di padre Marcellinus Obioma Okide, che sarebbe stato rapito dalla diocesi nigeriana di Enugu il 17 settembre.
Alla vigilia della pubblicazione di una “nuova” Laudato si’, la Segreteria Generale del Sinodo intende dare il suo contributo alla salvaguardia del creato attraverso una forma di compensazione delle emissioni di CO2 residue prodotte dalla prossima XVI Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi.