-
Finanze vaticane, l’ASIF avrà un nuovo responsabile per la vigilanza
Un nuovo responsabile per la sezione vigilanza dell’Autorità di Supervisione e Informazione Finanziaria della Santa Sede: lo annuncia il presidente Carmelo Barbagallo, al termine di una lunga intervista concessa ai media vaticani...
-
Santa Sede, Papa Francesco approva il bilancio. Atteso un deficit di 49,7 milioni
La Santa Sede attende un deficit di 49,7 milioni di euro nel 2021. Una cifra fortemente influenzata dalla crisi del coronavirus, che ha portato anche a una riduzione dei proventi dagli affitti...
-
Finanze vaticane, il Consiglio per l'Economia si riunisce per definire il budget 2021
Tre sono i nodi cruciali per le finanze vaticane: il budget annuale della Santa Sede; l’applicazione del motu proprio che trasferisce i fondi della Segreteria di Stato all’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica;...
-
Non c’è mai stato un Australia-gate vaticano. Era un errore dell’autorità australiana
Si ridimensiona l’Australia-gate vaticano. L’Austrac, autorità anti-riciclaggio australiana, aveva comunicato negli scorsi giorni che dalla Santa Sede erano partiti verso l’Australia 2,3 miliardi di dollari australiani (un po’ di meno di un...
-
Papa Francesco, la riforma della Curia sarà come ci si aspettava?
Con il passaggio delle finanze della Segreteria di Stato all’Amministrazione per il Patrimonio della Sede Apostolica (APSA) comincia un nuovo capitolo nelle riforme volute da Papa Francesco. Perché la Praedicate Evangelium, la bozza di...
-
Finanze vaticane, stabilito come la Segreteria di Stato perderà il controllo dei fondi
La Segreteria di Stato perde un pezzo, mentre la Segreteria per l’Economia diventa anche “Segreteria papale per le materie economiche finanziarie”. A partire dall’1 gennaio 2021, la Segreteria di Stato vaticana trasferirà tutti...
-
Finanze vaticane, l’AIF rafforza la presidenza, cambia nome e stabilisce un nuovo ufficio
L’Autorità di Informazione Finanziaria cambia nome, diventa Autorità di Supervisione e Informazione Finanziaria, e rafforza il ruolo del presidnte nel proporre ed elaborare gli obiettivi strategiche dell’Autorità. Con un chirografo, Papa Francesco...
-
Finanze Vaticane, Papa Francesco trasferisce i fondi della Segreteria di Stato
La Segreteria di Stato non gestirà più fondi, e tutti i suoi investimenti devono essere passati all’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (APSA), con la possibilità di chiudere addirittura l’ufficio amministrativo...
-
Finanze vaticane, una sola vera novità nella messa a punto della legge antiriciclaggio
L’istituzione di un registro centrale presso l’Autorità di Informazione Finanziaria, per individuare tempestivamente chi compie transazioni finanziarie, è la sola, vera novità delle modifiche alla legge 18 dell’ottobre 2013 in...
-
Finanze Vaticane, per la prima volta la Segreteria di Stato non è rappresentata allo IOR
Non c’è il Cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, nella Commissione Cardinalizia dell’Istituto per le Opere di Religione, la cosiddetta “banca vaticana”. La nuova commissione, che, per statuto, “vigila sulla fedeltà”...
-
Papa Francesco a MONEYVAL: “Ai mercanti del tempio sia impedito di speculare sull’umanità”
Gli esperti di MONEYVAL vigilano su presidi che sono a tutela “di una finanza pulita, nell’ambito della quale ai mercanti è impedito di speculare in quel sacro tempio che è l’umanità, secondo il...
-
Finanze vaticane, una commissione per vigilare sulle “materie riservate"
La legge sugli appalti vaticana promulgata lo scorso 1 giugno prevedeva all'articolo 4 la nomina un “Comitato di Controllo” che vigilasse sui contratti. Lo scorso 29 settembre, Papa Francesco ha dato seguito a quanto...
-
Finanze vaticane, i numeri del bilancio della Santa Sede
Un bilancio in deficit di 11 milioni, risultato di 307 milioni di entrate e 318 milioni di uscita. Un patrimonio netto di 1 miliardo e 402 milioni di euro. E una...
-
Finanze vaticane, comincia oggi l’ispezione di MONEYVAL
Comincia oggi in Vaticano la on site vsiti dei valutatori di Moneyval, il Comitato del Consiglio d’Europa che valuta l’aderenza dei Paesi membri agli standard finanziari internazionali. Gli ispettori resteranno in Vaticano fino...
-
Le dimissioni di Becciu e la questione aperta delle finanze vaticane
La rinuncia improvvisa del Cardinale Giovanni Angeo Becciu ai diritti connessi al cardinalato, nonché al suo incarico di Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, lascia aperte molte questioni. Nel comunicato della...
-
Finanze vaticane, un protocollo anti-corruzione per rispettare gli obblighi internazionali
Un protocollo anti-corruzione tra Segreteria per l’Economia e Ufficio del Revisore Generale della Santa Sede è stato firmato lo scorso 18 settembre. Ne ha dato notizia la Sala Stampa della Santa Sede,...
-
Finanze vaticane, il rapporto AIF 2019 è vera discontinuità?
La notizia non sta tanto nel fatto che l’Autorità di Informazione Finanziaria si appresta a cambiare nome e pelle, con un nuovo statuto, tra l’altro recependo in parte delle segnalazioni già...
-
Cardinale Pell: “Per i preti, il denaro è una insidia più grande del sesso”
“Mi sono spaventato quando, poco dopo la mia venuta a Roma, ho scoperto che Madre Teresa di Calcutta aveva detto che per i preti c’erano due grandi sfide: una riguarda la sessualità,...
-
In attesa della pubblicazione del rapporto, l’AIF tiene un seminario in Vaticano
Dovrebbe uscire a breve il rapporto annuale dell’Autorità di Informazione Finanziaria vaticana, l’ente di vigilanza e intelligence sulle finanze della Santa Sede che in questi mesi ha visto un quasi totale cambio...
-
Finanze vaticane, il mercato aiuta lo IOR: utili in crescita per la prima volta dal 2012
È di 38 milioni di euro l’utile registrato dall’Istituto per le Opere di Religione nel 2019. Lo sottolinea il rapporto annuale dell’Istituto, pubblicato oggi ma approvato già lo scorso aprile. La crescita degli...