-
Processo Palazzo di Londra, c’è falsa testimonianza?
Monsignor Alberto Perlasca, per 12 anni capo dell’amministrazione della Segreteria di Stato, ha rigettato la definizione di super-testimone, sebbene sulle sue dichiarazioni si fossero basate molte delle ricostruzioni o delle...
-
Finanze vaticane, le attività finanziarie della Santa Sede competenza esclusiva dello IOR
Entro trenta giorni dall’1 settembre 2022, tutte le risorse finanziarie della Santa Sede e di istituzioni collegate con la Santa Sede devono essere trasferite all’Istituto delle Opere di Religione, che è...
-
APSA e Santa Sede, cosa dicono i due bilanci pubblicati a inizio mese
La prima necessità è quella di sostenere la Curia romana, quello che viene definito da padre Antonio Guerrero Alves, prefetto della Segreteria per l’Economia, un bilancio di missione. E così, tutti, in qualche...
-
Tribunale Vaticano, condanna irrevocabile per l’ex direttore IOR Caloia e Liuzzo
Nessuna possibilità di appello per l’ex presidente dello IOR Angelo Caloia e per l’avvocato Gabriele Liuzzo, procuratore generale dello stesso istituto. La Corte di Appello dello Stato di Città del Vaticano ha infatti...
-
Palazzo di Londra, la Santa Sede finalizza la vendita. E ora?
Il Palazzo di Sloane Avenue a Londra, il cui acquisto è al centro dell’ultimo processo vaticano, è stato venduto. L’annuncio è arrivato l’1 luglio, con uno scarno comunicato dell’Amministrazione del...
-
Finanze Vaticane, il rapporto ASIF 2021: cosa è cambiato?
Fino al 2019, il rapporto dell’Autorità di Informazione Finanziaria veniva presentato ina una conferenza stampa. Ma non è più così, già dal rapporto 2019 presentato nel 2020. Nel rapporto 2019, c’erano ancora i...
-
Il rapporto IOR e il bilancio degli investimenti: cosa cambia e cosa no
Si attendevano nomine in Curia, ma il primo risultato concreto della riforma voluta da Papa Francesco è lo stabilimento di un comitato di investimenti, presieduto dal Cardinale Kevin J. Farrell, prefetto del...
-
Finanze Vaticane, la Santa Sede verso “regolari follow up”. Che significa?
Dopo circa dieci anni a cinque rapporti sui progressi, MONEYVAL, il comitato del Consiglio d’Europa che valuta come i Paesi aderenti rispondano agli standard internazionali antiriciclaggio, ha stabilito che il sistema...
-
Finanze vaticane, nel bilancio di missione 2022 anche l’affare del palazzo di Londra
Il bilancio 2022 della Santa Sede è un bilancio che viene chiamato di “missione”, che deve essere considerato più un budget o un bilancio preventivo, e che viene presentato come un...
-
Papa Francesco, una donna vice coordinatore del Consiglio per l’Economia
Una donna vice-ministro delle Finanze vaticano. Charlote Krueter-Kirchhof, membro del Consiglio per l’Economia, è stata nominata oggi da Papa Francesco come vicecoordinatore del Consiglio. Il Consiglio consta di 15 membri, è cordinato...
-
Vaticano, processo sul Palazzo di Londra. Tutto quello che c’è in gioco
Dieci imputati, tra i quali un cardinale. Un investimento finanziario che è finito del turbine di indagini per presunti crimini di estorsione e peculato. Diversi ex funzionari della Santa Sede...
-
Finanze vaticane, ecco il primo bilancio APSA. Pubblicato anche il bilancio della Curia
Per la prima volta, l’Amministrazione per il Patrimonio della Sede Apostolica pubblica il suo bilancio annuale, certificando cifre, investimenti, società partecipate e intenzioni di bilancio. Un passo verso la totale trasparenza finanziaria....
-
Finanze vaticane, l’autorità antiriciclaggio vuole marcare una discontinuità
È un rapporto che ci tiene a marcare una discontinuità con il passato, a partire dal nome dell’Autorità (prima si chiamava Autorità di Informazione Finanziaria, ora Autorità di Supervisione e Informazione Finanziaria) fino...
-
Finanze Vaticane, ecco come verrà applicato il Codice degli appalti
Con un decreto in 49 articoli e 7 allegati, con vari moduli che servono appunto per richiedere e definire spese e acquisti, il codice per gli appalti vaticani promulgato l’1 luglio 2020 prende...
-
Finanze vaticane, luci e ombre dell’ultimo rapporto sui progressi MONEYVAL
È un rapporto considerato generalmente positivo, che proietta Santa Sede al sesto round di valutazioni (una delle cinque nazioni al mondo ad essere arrivata così avanti). Allo stesso tempo, il rapporto...
-
Finanze vaticane, l’Agenzia delle Entrate USA dà la luce verde
Finanze vaticane, luce verde dagli USA. Mentre ancora si attende la pubblicazione del rapporto MONEYVAL sui progressi di Santa Sede / Stato di Città del Vaticano in termini di trasparenza finanziaria (il...
-
Finanze Vaticane, Papa Francesco nomina il Revisore Generale
È Alessandro Cassinis Righini il nuovo Revisore Generale della Santa Sede. E la sua scelta è un segno di continuità di Papa Francesco, dato che Cassinis Righini fungeva le funzioni di revisore generale ad...
-
Papa Francesco, un provvedimento anti-corruzione nel giorno di Moneyval
Da oggi in poi, Capi dicastero e vicedirettori con contratto dirigenziale quinquennale della Curia, insieme a quanti hanno responsabilità amministrative, dovranno dichiarare, sotto giuramento, di non aver avuto condanne né...
-
La giustizia vaticana, il punto
Il 5 febbraio 2021, veniva annunciata da parte di Papa Francesco la nomina di un promotore di Giustizia per la Corte d’Appello vaticana, il magistrato italiano Catia Summaria, a coprire un incarico rimasto...
-
Finanze vaticane, il punto
Cose positive e negative della finanza vaticana, e in particolare del modo in cui il sistema giudiziario vaticano applica le leggi, saranno delineate con precisione il prossimo 26 aprile da un progress...