Papa Francesco lo ha detto chiaro: il Sinodo non deve essere più un evento, ma un processo. E, pe questo, nel processo del Sinodo c’è anche il momento delle tappe continentali, assemblee di tutto il popolo di Dio (da vescovi a laici) che mettano in luce quali sono le sfide delle loro Chiese e cerchino di costruire una mentalità sinodale.
Dopo aver pubblicato il giorno dell'Epifania la Costituzione Apostolica In Ecclesiarum Communione, che di fatto riforma il Vicariato di Roma, stamane il Papa ha fatto pubblicare il regolamento della Commissione Indipendente di Vigilanza, organo di controllo interno del Vicariato di Roma.
Papa Francesco ha nominato questa mattina Segretario del Dicastero per le Chiese Orientali Padre Michel Jalakh, finora Rettore dell’Antonine University a Baabda (Libano).
“Proseguiamo le nostre catechesi sulla passione di evangelizzare, cioè lo zelo apostolico. E’ una passione che ti coinvolge tutto”. Papa Francesco continua il suo percorso sull’apostolato nella Udienza Generale.
Papa Francesco stamane ha nominato il salesiano Don Mauro Mantovani Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana, finora Decano della Facoltà di Filosofia presso l’Università Pontificia Salesiana a Roma.
E' stato presentato presso la Sala Stampa della Santa Sede il convegno internazionale per i presidenti e i referenti delle Commissioni episcopali per i laici dal titolo: “Pastori e fedeli laici chiamati a camminare insieme” che si terrà presso l'Aula Nuova del Sinodo, dal 16-18 febbraio 2023, organizzato dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita. Ai lavori parteciperanno delegati provenienti da tutto il mondo.
"Oggi vi convoca il dolce Nome di Maria, più precisamente un'antica dedica che già nella sua radice etimologica ci parla di meticciato
"A volte, noi prepariamo le cose da dire… Ma la realtà parla meglio delle idee. Il vero discorso l’hanno fatto loro, avvicinandosi con tutta naturalezza, dando il meglio di sé stessi, un sorriso, una curiosità, tendere la mano per prendere il rosario. Non sono scemi, nessuno! Sanno farlo bene. E questa è stata la predica oggi, per noi. Per questo ho pensato che continuare a parlare, dopo questa predica vivente, non aveva senso. Darò il testo alla Presidente e così lei poi lo farà conoscere. E dopo la benedizione, saluterò tutti voi. La vera predica è stata quella che ci hanno fatto loro, con le loro limitazioni, con le loro malattie, ma ci hanno fatto capire che sempre c’è una possibilità per crescere e per andare avanti". Così Papa Francesco, stamane, parlando a braccio durante l'udienza alla Delegazione della Federazione Italiana Malattie Rare (UNIAMO).
“Ho saputo che nella nobile lingua georgiana il termine educazione, ‘ganatleba’, è molto interessante, deriva dalla parola luce ed evoca il passaggio dall’oscurità dell’ignoranza alla luminosità della conoscenza. Educare per voi è venire un’altra volta alla luce, è sinonimo di illuminazione". Con queste parole il Papa accoglie in Vaticano una Delegazione dell’Università Sulkhan-Saba Orbeliani di Tbilisi, in Georgia.
Anche questa domenica il Papa si affaccia dalla finestra del Palazzo Apostolico per recitare la preghiera dell’Angelus. Il Pontefice commenta la Liturgia odierna, Gesù è venuto a “Dare compimento”. “Questa è una parola-chiave per capire Gesù e il suo messaggio. Che cosa significa? Per spiegarla, il Signore comincia a dire che cosa non è compimento”, dice il Papa.
Sono passati esattamente dieci anni da quel giorno che – in un modo o nell’altro – ha di fatto cambiato la storia della Chiesa. Al termine del concistoro per la canonizzazione dei martiri di Otranto, Benedetto XVI annunciava ai Cardinali e al mondo la sua decisione di lasciare il pontificato.
Papa Francesco ha nominato Vescovo titolare di Tolentino Monsignore Rolandas Makrickas, Commissario Straordinario per la Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, conferendogli il titolo personale di Arcivescovo.
Papa Francesco ha accettato la rinuncia presentata per raggiunti limiti di età dal Cardinale Thomas Christopher Collins dalla guida dell’Arcidiocesi di Toronto, chiamando a succedergli quale nuovo Arcivescovo metropolita Monsignor Frank Leo, finora Vescovo titolare di Tamada ed Ausiliare dell’Arcidiocesi di Montréal.
"Nella vita noi siamo chiamati ad agire mettendo in atto diverse dimensioni di noi stessi, a seconda dei contesti, delle relazioni, dei momenti, e così via. Se ad esempio sei un genio matematico ma non sai fare altro, avrai problemi nella vita.
Le culture dei popoli indigeni, con la loro attenzione per la natura, possono essere alleati fondamentali nella lotta al cambiamento climatico. Lo ha detto Papa Francesco in un breve discorso, pronunciato in spagnolo, ai partecipanti del VI Forum dei Popoli Indigeni organizzato dalla FAO, l’agenzia ONU che si occua di lotta alla fame.
Su quale dito si porta la fede nuziale? Padre Francisco Javier "Patxi" Bronchalo, della diocesi spagnola di Getafe, ha riflettuto sul significato e l'importanza di usarlo sull'anulare, che può essere considerato "il dito debole", perché "non può nemmeno stare in piedi da solo".
A poche ore dal terremoto che ha colpito Turchia e Siria con un bilancio provvisorio - che lievita esponenzialmente di ora in ora - la confederazione della Caritas (che conta 162 organizzazioni membro in oltre 200 paesi) riordina i ranghi per capire quali siamo le necessità più urgenti delle persone colpite dal sisma e come soddisfarle in tempi rapiti.
"La vostra opera, cari amici, è nata grazie all'aver saputo trasformare l’esperienza della sofferenza in vicinanza al dolore degli altri, superando la tentazione della chiusura, rialzando il capo, piegando le ginocchia e tendendo le mani". Papa Francesco riceve in Udienza in Vaticano la Delegazione di esponenti dell’Area Medica dell’Ufficio di Pastorale Sanitaria della Diocesi di Roma, in occasione della Giornata Mondiale del Malato.
Bisogna vivere lo sport con passione. “Se c’è questo atteggiamento la competizione è sana; altrimenti, se prevalgono gli interessi di vario tipo, la competizione si guasta, a volte può addirittura corrompersi. L'amatorialità è chiave nello sport”. Lo ha detto il Papa, stamane, ricevendo in udienza i membri dell’Associazione Sportiva Dilettantistica “Sport in Vaticano”.
Padre Fabio Baggio, diretto referente per Papa Francesco e Direttore Generale del Centro, Suor Alessandra Smerillt fma, e Francesca Romana Busnelli, membri del Consiglio di Amministrazione, e Antonio Errigo, Segretario. Sono le persone che il Papa ha scelto per dirigere il Centro di Alta Formazione Laudato Si' a Castelgandolfo.