Italia

libro "Madonnelle romane e religiosità popolare", edito da Romana Società Editrice

Le "Madonnelle Romane". Le Madonne del Buon Consiglio a Monti e Trevi

Le "Madonnelle Romane" accompagnano da secoli cittadini di Roma e turisti lungo le vie della Capitale.

diocesi di Pordenone-Concordia

A Pordenone un’ala del museo diocesano dedicata al cardinale Costantini e alla Cina

Nei mesi scorsi al Museo diocesano di arte sacra di Pordenone è stata inaugurata una sezione permanente dedicata al ‘Cardinale Celso Costantini e la Cina’, che si colloca nello spazio interculturale che unisce Oriente e Occidente, un ‘unicum’ per il grande numero di opere artistiche cinesi e per il loro alto livello qualitativo. La sezione ha richiesto oltre 10 anni di lavoro, sotto laguida di mons. Bruno Fabio Pighin, esperto del card. Costantini e delle condizioni della Chiesa cattolica in Cina.

Mons. Luigi Bettazzi - Chiesa di Milano

E' morto a 99 anni il Vescovo Luigi Bettazzi

Avrebbe compiuto 100 anni a novembre Monsignor Luigi Bettazzi, Vescovo emerito di Ivrea, morto oggi. Era nato infatti a Treviso il 16 luglio 1923.

Il vescovo di Rimini, Mons. Anselmi - Diocesi di Rimini

Dalle diocesi: tra Gmg, feste patronali e iniziative culturali

Siamo ormai in piena estate. In molte diocesi ci si prepara al prossimo anno pastorale con l’annuncio di assemblee diocesane nelle prime settimane di settembre. Ma non si fermano le attività soprattutto per i giovani che si preparano alla Giornata Mondiale della Gioventù, che si svolgerà a Lisbona. 

Virginia Kaladich: costruire una scuola senza confini

Nell’ambito del programma formativo 2022-2023, FIDAE (Federazione Istituti di Attività Educative) riparte riproponendo la consolidata esperienza del Campus estivo ‘La scuola senza confini’, iniziativa nata dai temi sviluppati durante il convegno Fidae 2022 e i webinar del progetto ‘#vogliamo fare scuola fase 4’, in programma a Ravenna da domenica 16 a sabato 22 luglio.

Una recente riunioni dei vescovi delle aree interne / UCS CEI

CEI, si riuniscono i vescovi delle aree interne. L'appello a superare i campanilismi

Una "sfida pastorale" quella delle aree interne, da riprendere con rinnovato vigore, con nuove infrastrutture e superando ogni campanilismo tra i comuni. Il Cardinale Matteo Zuppi, presidente della CEI, ne ha parlato all'ultima riunione dei vescovi delle aree interne, che si è tenuta a Benevento il 10 e 11 luglio per la terza tappa volta a riflettere su questi territori distanti dall’insieme dei servizi essenziali e spesso penalizzati nell’assegnazione delle risorse; territori esposti a un processo di decremento progressivo della popolazione, che rischia di comprometterne le ricchezze ambientali e culturali. Lo sguardo dei Pastori ha unito il punto di vista del tessuto sociale con le problematiche e le opportunità pastorali.  

Dom Roberto Fornaciari - Diocesi di Arezzo

Il Priore di Camaldoli nuovo vescovo di Tempio-Ampurias

Papa Francesco questa mattina ha accettato la rinuncia di Monsignor Sebastiano Sanguinetti da Vescovo di Tempio-Ampurias per raggiunti limiti di età ed ha chiamato a succedergli Dom Roberto Fornaciari, O.S.B.Cam., finora Priore del Monastero di Camaldoli.

CEI

CEI. Approvate le Linee guida per la “fase sapienziale” del Cammino sinodale

Una sessione “breve ma intensa”. Così il Consiglio Episcopale Permanente ha definito l’incontro straordinario di sabato 8 luglio, con 10 Vescovi in presenza a Roma e 21 in video collegamento (2 assenti giustificati), per condividere, discutere e approvare le Linee guida per la “fase sapienziale” del Cammino sinodale delle Chiese in Italia.

VG / ACI stampa

Dalle diocesi, la Domenica del Mare

Domani la Chiesa cattolica festeggia la Domenica del Mare che quest’anno coincide con il 10° anniversario del Viaggio Apostolico – il primo del suo pontificato – di papa Francesco a Lampedusa. Alcuni uffici della Cei – Apostolato del Mare e Fondazione Migrantes - insieme alla diocesi di Agrigento,  hanno promosso, da ieri sera fino a domani, una tre giorni nell’Isola delle Pelagie. Era, infatti, l’8 luglio del 2013 quando papa Bergoglio raggiungeva l’isola per piangere gli oltre 20mila morti, donne, uomini e bambini, nella tomba del Mediterraneo. Un primo viaggio in quel luogo che per anni è diventato approdo di tanti migranti ma anche di morte per tanti di loro. Tema dell’incontro “‘Chi di noi non ha pianto’. Il mare luogo di vita”. 

Anna Maria Cacciamani

L'estate, un tempo per la missione

Domenica 18 giugno a Loreto si è conclusa la scuola missionaria della diocesi di Macerata con la preghiera per la pace di papa Francesco:

Al centro, il professor Lintner / Facebook Diocesi Bolzano - Bressanone

Caso Bressanone, parla il professor Lintner: “Dubbi sul buon esito della sinodalità”

Secondo il professore Martin Lintner, OSM, il rifiuto del nihil obstat alla sua nomina a preside dello Studio Teologico Accademico di Bressanone suscita “dubbi sul buon esito della sinodalità”. La notizia della non concessione del nulla osta ha creato diverse reazioni, con una dichiarazione ufficiale arrivata dall’Associazione dei Teologi Morali, di cui Lintner è membro, e una lettera aperta firmata da oltre cento accademici, nonché da diverse prese di posizione singole.  

www.biomedicalfoundation.org

Un premio per ricordare un uomo speciale, Joaquin Navarro-Valls

Un premio per ricordare un uomo speciale per celebrare 30 anni di attività dell’Università Campus Bio-Medico di Roma e la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico.  

www.laityfamilylife.va

Dalle diocesi, in attesa della GMG iniziano le attività estive

Tempi di vacanza per tanti ragazzi e giovani dopo la chiusura dell’anno scolastico.

Seminario di Bressanone

Il Vaticano blocca la nomina del preside del seminario di Bressanone

No della Santa Sede alla nomina a Bressanone di Martin Lintner come preside del Seminario a Bressanone a causa delle sue pubblicazioni sulla morale sessuale.

Giuseppe Notarstefano - Azione Cattolica Macerata

Notarstefano: ‘Parole di Giustizia e di Speranza’ per prendersi cura della democrazia

L’ultimo anno degli ‘Orientamenti’ 2021-2024 dell’Azione Cattolica Italiana è dedicato alla cura: “Si tratta di linee di lavoro che dovranno guidarci a guardare sempre più la vita associativa come luogo di maturazione umana e cristiana delle persone, sia attraverso la cura delle relazioni, sia attraverso le relazioni di ‘cura’, promuovendo una corresponsabilità diffusa e inclusiva che allena tanto alla cittadinanza, quanto alla piena partecipazione alla vita ecclesiale”.

La copertina del documento di lavoro della 50esima Sociale dei Cattolici in Italia / Settimana Sociale

Anche la Settimana Sociale si trasforma da evento a processo

Da evento a processo. Sulla scorta di quello che sta avvenendo con il percorso sinodale, anche la Settimana Sociale viene divisa in tre fasi: una di preparazione che va da luglio 2023 al giugno 2024, una di realizzazione nel luglio 2023 e una cosiddetta di generazione da settembre a maggio 2025. Un impegno, insomma, che non finisce con la settimana che si terrà a Trieste dal 3 al 7 luglio 2024, e che avrà come tema “Al cuore della democrazia. Partecipare tra storia e futuro”.  

L’arcivescovo di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, Giovanni Accolla - Diocesi Messina

Dalle diocesi, il saluto dei vescovi a vacanzieri e turisti

Con l’arrivo della stagione estiva e la conclusione dell’anno scolastico (tranne i ragazzi impegnati negli esami per la Maturità) per molti sono iniziate, o inizieranno a giorni, le vacanze. Tanti i luoghi del nostro Paese scelti sia da italiani e sia da stranieri.

Chiesa di Milano

"Prendi il largo... verso l'altro". A Lecco incontri, mostre, attività verso la GMG

L’Arcivescovo di Milano, Monsignor Delpini, consegnerà il 24 giugno a Lecco il mandato missionario ai giovani che parteciperanno alla Gmg di Lisbona e ai loro coetanei in partenza per vivere esperienze di missione, di carità e di servizio durante la prossima estate.

Monsignor Lamba - Diocesi di Roma

A Ostia la croce del naufragio di Cutro

Questa sera ad Ostia, sul litorale romano, dalle 18,30 si terrà una processione con la Croce della passione dei naufraghi, fabbricata realizzata con il legno del barcone che ha fatto naufragio a Cutro nella notte tra il 25 e il 26 febbraio scorso.

La Messa celebrata dall'Arcivescovo Delpini - Chiesa di Milano

Milano, l'Arcivescovo Delpini ricorda i sacerdoti, religiosi e religiose morti nell'anno

“Venite a me: e credo che tutti noi che siamo qui possiamo dire che abbiamo ascoltato questa parola e siamo venuti. Noi, con questa nostra fragilità, con la nostra originalità, con tutte le doti e i limiti che abbiamo ci siamo sentiti rivolgere questa parola ‘venite a me’, e siamo venuti. La nostra giovinezza è stata visitata in qualche modo da questo invito di Gesù ‘venite a me’, e noi siamo venuti siamo venuti con il nostro entusiasmo, con il nostro desiderio di seguire Gesù, con la nostra fierezza di aver trovato una strada che dà senso alla vita, che dà una direzione da seguire: ecco venite a me e siamo venuti”. Lo ha detto l’Arcivescovo di Milano, Monsignor Mario Delpini, nell’omelia della Messa celebrata in suffragio dei sacerdoti, diaconi, religiose e consacrati morti quest’anno.