Un Papa torna ad Asti dopo quasi 30 anni. Erano infatti il 25 e 26 settembre 1993 quando Giovanni Paolo II compiva una visita pastorale nella città piemontese.
Una settimana intensa quella trascorsa ma anche quella che si apre domani. Oggi e domani, infatti, la diocesi di Asti è in gioia per l’arrivo di Papa Francesco
Per la successione di Domenico Pompili alla guida della diocesi di Rieti, Papa Francesco sceglie un sacerdote pugliese giovane (classe 1977) e molto stimato dalla comunità, proseguendo così nel rinnovamento dei ranghi episcopali italiani con un vescovo di prima nomina. Don Vito Piccinonna sarà dunque il nuovo vescovo di Rieti, andando a guidare una comunità cui tradizionalmente Papa Francesco è legato perché legata ai luoghi francescani e che include anche Greccio, il luogo dove San Francesco allestì il primo presepe, dove il Papa è tornato a più riprese e da dove ha firmato la lettera apostolica Admirabile Signum
È sul Cammino sinodale che si è concentrata la riflessione dei membri del Consiglio Episcopale Permanente, riuniti il 16 novembre 2022 in sessione straordinaria a Roma, presso la sede CEI di Circonvallazione Aurelia 50.
Tra il 2020 e il 2021 i casi di abusi segnalati ai centri di ascolto, anche per fatti riferiti al passato, riguardano 89 persone, di cui 61 nella fascia di età 10-18 anni, 16 over 18 anni (adulto vulnerabile) e 12 under 10 anni. Lo afferma la Conferenza Episcopale Italiana nel primo Report nazionale sulla tutela dei minori nelle diocesi italiane, presentato quest'oggi a Roma dal Segretario Generale, Monsignor Giuseppe Baturi, Arcivescovo di Cagliari e dall'Arcivescovo di Ravenna - Cervia, Monsignor Lorenzo Ghizzoni, referente della CEI per la Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori.
Nuovo vescovo a Rimini, il Papa ha nominato Nicolò Anselmi, ligure doc, classe 1961, sacerdote dal 9 maggio del 1992, o
Quella della festa della Madonna della Salute a Venezia è una tradizione che ci si rinnova da più di tre secoli. Ricorda una terribile pestilenza, quella del biennio 1630-1631. Da allora, dopo il voto del Doge, ogni anno il 21 novembre i veneziani fanno un pellegrinaggio alla Madonna della Salute, per affidare alla madre di Dio le proprie intenzioni di preghiera e ringraziare dei doni di grazia ricevuti.
Il Comune di Mirandola, in provincia di Modena, il cui territorio insiste nella Diocesi di Carpi ha premiato la scorsa settimana con la Benemerenza Civica Monsignor Francesco Cavina, Vescovo emerito di Carpi, per il suo impegno profuso nella ricostruzione morale, materiale e spirituale della comunità mirandolese a seguito del terremoto che sconvolse la cittadina nel 2012.
Sabato 19 novembre presso la Pontificia Università Lateranense si svolgerà il convegno “Dalla parte delle vittime”, organizzato dalla Diocesi di Roma in occasione della II Giornata nazionale di preghiera della Chiesa italiana per le vittime e i sopravvissuti agli abusi, per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili, che ricorre il 18 novembre.
L’Italia non ha smesso di essere Paese di emigrazione. Lo dimostrano i dati che la Fondazione Migrantes ha pubblicato questa settimana. Un dato deve farci riflettere: la comunità dei cittadini italiani che vivono ufficialmente all’estero ha superato la popolazione di stranieri regolarmente residenti sul territorio nazionale.
Ottobre è il mese che ha visto la nascita e la morte di Angelo d’Acri (19 ottobre 1669, Acri - 30 ottobre 1739, Acri), beatificato da Papa Leone XII e canonizzato il 15 ottobre 2017 da Papa Francesco.
Monsignor Marco Salvi, finora Vescovo ausiliare di Perugia-Città della Pieve, è il nuovo Vescovo di Civita Castellana. Lo ha deciso Papa Francesco che stamane ha accettato la rinuncia di Monsignor Romano Rossi, che lascia per raggiunti limiti di età.
"La stagione che stiamo vivendo, segnata dall’auspicata uscita dalla pandemia che per lungo tempo ha fiaccato la vita del Paese, comprese le comunità di fede, ci spinge a interrogarci a fondo sulla nostra presenza nella società come uomini e donne credenti nel Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe".
A Tolentino domenica 30 ottobre, a 6 anni esatti dalla scossa di terremoto che devastò gran parte dei paesi del Centro Italia, è stato benedetto dal vescovo di Macerata, mons. Nazareno Marconi, l’altare del ricostruito monastero di Santa Teresa, che ritorna ad ospitare le monache dell’ordine delle Carmelitane Scalze, costruito su tre piani, su una superficie complessiva di circa 2.500 metri quadrati, realizzato con pareti portanti e telaio in legno.
Ci avviamo all’inizio del nuovo anno pastorale e le comunità diocesane stanno ricevendo indicazioni dai propri vescovi. Oltre al cammino sinodale avviato alcuni presuli hanno inviato ai propri fedeli una lettera pastorale.
Il prossimo 31 ottobre si terrà a Siena e a Torino la “Notte dei Santi”. Per Torino non è la prima volta, mentre a Siena si tratta della prima edizione dedicata ai giovani.
Giorni intensi questi per tante comunità cristiane e tanti fedeli che raggiungono spesso i loro luoghi di origine per far visita ai propri cari defunti.
In una lettera indirizzata al nuovo Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il Cardinale Matteo Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, manda gli auguri, ricorda le grandi sfide che attendono il governo, e mette in luce il dato storico che si tratta del primo governo "guidato da una donna nel ruolo di Presidente del Consiglio".
Anniversari, restauri e altro nelle cattedrali italiane.
Papa Francesco nomina il vescovo Ciro Miniero arcivescovo coadiutore di Taranto, trasferendolo dalla diocesi di Vallo della Lucania. Si prepara così, ad un anno dal compimento dei 75 anni di età, la successione dell’arcivescovo Filippo Santoro, che dal 2011 è stato alla guida dell’arcidiocesi pugliese dopo una lunga esperienza in Brasile, prima come ausiliare di Rio de Janeiro e poi come vescovo di Petropolis.