La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana, riunita a Matera in occasione del XXVII Congresso Eucaristico Nazionale, ha deciso un doppio stanziamento dai fondi dell’8xmille, che i cittadini destinano alla Chiesa cattolica, per far fronte a situazioni di emergenza che stanno provando alcuni Paesi del mondo.
"Ogni giorno siamo chiamati a sentire la voce del Maestro, ad alzare i nostri occhi, a protendere il nostro sguardo e il nostro udito, e camminando insieme a Lui ripetere insieme a Pietro “Tu sei il Cristo di Dio!”. Padre Pio, che tanto amiamo e veneriamo, non è fuggito, ha saputo rimanere dentro il dialogo con il Signore: è rimasto anche quando si manifestavano per lui i segni della Passione".
Domani la Chiesa Cattolica celebra la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Una Giornata istituita nel 1914 da Papa Pio X come Giornata Nazionale dell’Emigrante, segno di vicinanza e attenzione agli emigranti italiani che cercavano fortuna all’estero.
Si è aperto ieri a Matera il XXVII Congresso Eucaristico Nazionale che si concluderà domenica 25 con la visita di Papa Francesco che celebrerà la Messa conclusiva.
500 mila euro dai fondi dell’8xmille. É il primo stanziamento della Presidenza della CEI per far fronte alle prime urgenze e ai bisogni essenziali delle persone colpite dall’alluvione che nei giorni scorsi ha interessato le Marche e alcuni territori dell’Umbria.
Papa Francesco ha accettato stamane la rinuncia presentata per raggiunti limiti di età dal Vescovo di Vicenza Monsignor Beniamino Pizziol. Al suo posto è stato scelto Monsignor Giuliano Brugnotto, finora Vicario Generale della Diocesi di Treviso.
Matera ospita il Congresso Eucaristico nazionale italiano che domenica sarà concluso da Papa Francesco. L' arcidiocesi di Matera- Irsina ha un pastore speciale perché è il presidente dei Congressi Eucaristici e l'autore di un libro sulla Eucarestia. Mentre la Chiesa in Italia percorre un cammino sinodale chiediamo all'arcivescovo:
‘Torniamo al gusto del pane. Per una Chiesa eucaristica e sinodale’ è il tema del Congresso eucaristico nazionale, che inizia giovedì 22 settembre fino al 25 settembre a Matera, che “è parte integrante del Cammino sinodale delle Chiese in Italia, in quanto manifestazione di una Chiesa che trae dall’Eucaristia il proprio paradigma sinodale.
Parla di inverni dell' Italia il cardinale presidente della CEI Matteo Zuppi, dall' ambiete al lavoro alla denatalità, e della necessità della pace, ma anche della speranza che si deve sempre osare e necessità dell'ascolto e del dialogo.
"Siamo veramente vicini ai parenti delle vittime, ai familiari delle persone ancora disperse, a tutti coloro che stanno soffrendo direttamente e indirettamente a causa di questo disastro. Siamo vicino alle comunità più colpite della nostra diocesi e di tutti i territori e questa vicinanza la vogliamo dimostrare come comunità cristiana nell’impegno e nella consolazione". Sono queste le parole contenute nel comunicato stampa ufficiale della Diocesi di Senigallia a causa dell'alluvione del 16 settembre che ha provocato 11 vittime. All'appello mancano ancora Mattia Luconi di 8 anni e Brunella Chiù di 56.
"Il voto è un diritto e un dovere da esercitare con consapevolezza. Siamo chiamati a fare discernimento fra le diverse proposte politiche alla luce del bene comune, liberi da qualsiasi tornaconto personale e attenti solo alla costruzione di una società più giusta, che riparte dagli ultimi. Solo così può entrare il futuro". Lo ribadiscono i Vescovi italiani riuniti a Matera in occasione del consiglio permanente della CEI.
Papa Francesco tra qualche giorno sarà a Matera. Tutto è pronto nella città dei Sassi per accogliere il Pontefice che parteciperà al XXVII Congresso Eucaristico Nazionale.
I Frati Minori lasciano a partire da domenica prossima 25 settembre il Santuario della Madonna del Monte, a Genova, dove erano presenti dal 1444. Lo comunica ufficialmente la Provincia di S. Antonio dei Frati Minori.
Si tiene nel centro di Bologna la nuova edizione del Festival Francescano: da venerdì 23 a domenica 25 settembre, tre giorni di spiritualità, arte e spettacoli nelle piazze, tra la gente, con un centinaio di laboratori, conferenze e spettacoli.
Nella Cattedrale di Napoli poco prima delle 9,30 di questa mattina il Sangue di San Gennaro si è sciolto. Nel giorno della festa patronale della città partenopea l’Arcivescovo Domenico Battaglia ha presieduto la Messa solenne.
"Per la Chiesa la Politica è la più alta forma di carità. La Chiesa non è distante dalla politica. È distante da una politica parolaia intesa solo come propaganda, o gioco di potere.
Questa settimana diverse novità nelle diocesi italiane a partire dalla nomina del nuovo vescovo di Arezzo-Cortona-San Sepolcro, il saluto del vescovo di Rieti e la nomina di un amministratore diocesano nella diocesi Cosenza-Bisignano dopo la morte dell’arcivescovo Francesco Nolè.
Ogni giorno ci offrono il loro tempo, ascoltano le nostre difficoltà e incoraggiano percorsi di ripresa: sono i nostri sacerdoti che si affidano alla generosità dei fedeli per essere liberi di servire tutti. Per richiamare l’attenzione sulla loro missione, la CEI torna domenica 18 settembre con la Giornata nazionale delle offerte per il sostentamento del clero diocesano, che sarà celebrata nelle parrocchie italiane.
La sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente si svolgerà da martedì 20 a giovedì 22 settembre a Matera, dove dal pomeriggio del 22 a domenica 25 settembre è in programma il Congresso Eucaristico Nazionale sul tema: “Torniamo al gusto del pane. Per una Chiesa eucaristica e sinodale”.
"Per noi è motivo di grande gioia e soddisfazione poter godere della sua presenza e ascoltare la sua voce nel partecipare alla solenne concelebrazione eucaristica, per “tornare al gusto del pane per una Chiesa eucaristica e sinodale”.