Storie

AT

Ritorna la processione dell’Immacolata nel quartiere San Lorenzo a Roma

8 dicembre, festa dell’Immacolata Concezione. Dal 1909 la tradizionale processione della statua della Madonna custodita nella chiesa della Santissima Maria Immacolata e San Giovanni Berchmans,

Una scuola di lingua per profughi ucraini / Marcin Mazur

Diario dall’Ucraina, in Polonia l’emergenza non è superata e la guerra continua

Non si sente più l’emergenza, al confine polacco ucraino, nella regione polacca della Podkarpackie che da subito ha dovuto affrontare l’arrivo massiccio di profughi dall’Ucraina. Ma c’è la sensazione che una emergenza tornerà, perché sta arrivando l’inverno. Non che non faccio freddo ora, ma farà ancora più freddo, le temperature crolleranno, e dall’altra parte del confine i bombardamenti hanno messo a rischio le infrastrutture, privato interi isolati dell’energia elettrica, reso difficile non solo l’approvvigionamento alimentare, ma anche quello di un bene ancora più prezioso: il riscaldamento.  

Sant'Antonio.org

Quando Sant' Antonio da Padova predicò a Forlì 800 anni fa

Si sta per concludere il triennio di importanti anniversari antoniani che hanno accompagnato i devoti di sant’Antonio dal 2020 al 2022, dando loro l’opportunità di interrogare nuovamente la figura di Antonio di Padova, grazie al progetto ‘Antonio 20-22’:

cappadociawebmarsica.blogspot.com

Salvatore di Cappadocia il santo abruzzese morto per il popolo armeno

Cappadocia non è soltanto il nome di una regione situata nel cuore della penisola anatolica, a cavallo fra l'Asia minore e la Mesopotamia, ma è anche un borgo abruzzese non troppo distante dai due maggiori centri della Marsica, Avezzano e Tagliacozzo.

Pd

Voce di uno che grida nel deserto. II Domenica di Avvento

La Chiesa in questa seconda domenica di Avvento ci fa ascoltare la voce del profeta Isaia e di Giovanni il Battista, i due più grandi predicatori dell’Avvento. Isaia annunciò la venuta del Signore da lontano e Il suo messaggio - “In quel giorno la radice di Iesse si leverà a vessillo di tutti i popoli” - ha nutrito e mantenuto viva l’attesa di generazioni di ebrei. Giovanni Battista, invece, è stato colui che annunciò la venuta imminente e in atto del Signore: “Colui che viene dopo di me è più forte di me e io non sono degno di portargli i sandali”.

PD

San Francesco Saverio, il modello di vita di San Guido Maria Conforti

Il 3 dicembre il calendario liturgico ricorda la festa di San Francesco Saverio. Gesuita e missionario, il suo nome è legato all’ansia apostolica di portare Cristo nella società del proprio tempo.

Sculturando/ FB

Il presepe di Piazza San Pietro del Natale 2022 come sarà?

Arriva da Sutrio in Carnia, nella regione del Friuli Venezia Giulia, il presepe che profumerà di legno di cedro da sabato 3 dicembre fino al 6 gennaio in piazza san Pietro, a Roma, con le sue 18 statue disposte su una superficie di 116 metri quadrati, illuminate da 50 punti luce

pubblico dominio - Wikicommons

L'ispirazione domenicana nella vita di Aldo Moro

Aldo Moro - statista ucciso dalle Brigate Rosse il 9 maggio 1978, docente di diritto penale - fu un innamorato del vangelo. Quest’adesione forte emerge in tutta la sua attività di politico e giurista.Leggendo i suoi scritti filtra il proprio modo di intendere i principi giuridici, alla luce del suo credo e del suo porsi in relazione alla spiritualità. Ciò appare confermato anche dalla adesione al Terzo Ordine domenicano.

ACI Prensa

Ecco cinque cose da sapere sulla Corona dell'Avvento

Domenica 27 novembre è iniziato l'Avvento, un bel tempo di preparazione al Natale, il cui segno distintivo sono proprio le candele della corona dell'Avvento.

Courtesy of Voyage Comics & Publishing

Un fumetto che esplode di colori racconta la storia del beato Carlo Acutis

Un nuovo fumetto racconta la storia del beato Carlo Acutis, un giovane che ha usato la sua conoscenza dei computer e della tecnologia per documentare online i miracoli eucaristici del mondo e avvicinare le persone a Dio . Il fumetto in inglese si chiama “Digital Disciple: Carlo Acutis and the Eucharist”, "il discepolo digitale".

La copertina del documento "Mensuram Bonam", pubblicato sul sito della Pontificia Accademia per le Scienze Sociali / PASS

Come investire in modo cattolico? Lo spiega un documento

Come investire il denaro se si è cattolici? Quali sono i criteri, al di là di quello del profitto? C’è piccolo documento di una sessantina di pagine, Mensuram Bonam, che spiega come e dove devono investire i cattolici, segnalando criteri specifici di esclusione delle aziende, ma anche consigliando secondo un equilibrio tra profitto e rischio imprenditoriale.  

Diocesi di Ivrea

I sacerdoti distribuiscono alcuni consigli ai genitori per l'Avvento 2022

Sei un genitore? Due sacerdoti sul sito di ACI prensa propongono alcuni consigli per vivere cristianamente durante l'Avvento 2022.

ACI Prensa da Youtube

Chi ha raggiunto la santità prima di invecchiare?

Tutti i battezzati sono chiamati alla santità, indipendentemente dalla loro condizione o età. L'essenziale per la santità è accogliere questa grazia che viene proposta e dare una risposta libera e impegnata. Lo dimostrano le vite di otto bambini che si sono distinti per la loro testimonianza di fedeltà e amore a Dio e che l'agenzia ACI Prensa ha presentato.

Messaggero di Sant' Antonio

Inizia l'Avvento si prepara il Natale, come si fa il presepe nel mondo?

E' iniziato l'Avvento e si prepara il Natale. E in tutto il mondo cristiano questo significa preparare il Presepe. Al “Natale all'estero”  è dedicato l'inserto speciale del Messaggero di Sant'Antonio nel numero di dicembre 2022. 

Famiglia Vincenziana

Un fiume in piena di pellegrini ai piedi di Maria grazie alla Medaglia Miracolosa

“Un fiume in piena: pellegrinaggi dal mondo intero, gruppi, giovani, adulti, parrocchie che ora che sono tornata in Italia in attesa di una nuova missione mi porto nel cuore”.

Padre Renato Zilio

L’esperienza sinodale della Chiesa in Marocco come una trama di tappeto

Nelle settimane scorse è stato presentato il ‘Documento per la Tappa Continentale’ del Sinodo sulla Sinodalità, che ha per tema: ‘Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione’, frutto delle sintesi risultanti dalla consultazione del Popolo di Dio nella prima fase del processo sinodale.

Diocesi di Torino

Qual è il monaco benedettino che ha creato il nome delle note musicali ?

Il monaco benedettino Guido de Arezzo è l'ideatore del nome delle note musicali usate oggi dalla maggior parte dei musicisti del mondo.

Padre Giuseppe Ambrosoli a Kalongo con dei pazienti. È stato beatificato il 20 novembre / Società Missioni Africane

Beatificato padre Giuseppe Ambrosoli, il medico morto per la missione

Tutti conosciamo il miele Ambrosoli. Ma in pochi riescono a collegare padre Giuseppe Ambrosoli, missionario comboniano morto in missione nel 1987, come parte di quella famiglia. E invece il Beato Ambrosoli – così finalmente può essere chiamato, dopo due anni di rinvio a causa dalla pandemia – era proprio il figlio del fondatore dell’omonima azienda. Proveniente, dunque, da una famiglia facoltosa, eppure preso dalla bruciante voglia di andare in missione, che lo portò a spendere tutte le energie in Uganda, dove morì nel 1987 dopo aver messo in salvo dalla guerra i pazienti del suo ospedale di Kalongo.  

Danilo e Annamaria Zanzucchi in un video per i cento anni di Danilo / YouTube / Focolare

In memoria di Danilo Zanzucchi, una vita per la famiglia e le famiglie

Nel 2012, fu scelto insieme alla moglie Annamaria per scrivere le meditazioni della Via Crucis al Colosseo. Ma nessuno sapeva che quella sarebbe stata l’ultima Via Crucis presieduta da Benedetto XVI, che l’11 febbraio dell’anno successivo avrebbe rinunciato al pontificato. Quelle meditazioni erano tutte dedicata alla famiglia, e non poteva essere altrimenti. Perché alla famiglia, e alle famiglie, Danilo Zanzucchi aveva dedicato tutta la sua vita.  

Generalitat di Catalogna

Papa Francesco scrive ai catalani per i 500 anni della presenza di Sant' Ignazio

"Attraverso le crisi, Dio ci dice che non siamo i signori della Storia, con le lettere maiuscole, nemmeno delle nostre stesse storie, e anche se siamo liberi di corrispondere o meno agli appelli della sua grazia, è sempre il suo disegno d'amore che fa girare il mondo".